striscia, fascia '; già nel lat . mediev. (nell'anno 1282)
. scient. bulbocodium, comp. dal lat . bulbus e dal gr. x
: e, = deriv. dal lat . tardo bulgdrus (dallo slavo bolgar,
uragano. = deriv. dal lat . mediev. bollicare, frequentativo di
. = deriv. da un lat . volum [i] naca e volum
. = voce dotta, dal lat . tardo bulimus, dal gr. 3oóxt|i
a cuore. = voce dotta, lat . bulla * bolla '.
legno e termi = voce dotta, lat . scient. bullariidae (o bullidae)
asse, chedal nome del genere bulla, lat . bulla * astuccio ', per la
capocchia alquanto larga e tondeggiante = lat . bullicare, frequentativo di bollire (cfr
frassino. = voce dotta, lat . bumelia (plinio, 16-24),
veleni. = voce dotta, lat . bunias -ddis: cfr. bunio.
della vescica. = voce dotta, lat . bunion (plinio, 20-11),
fr. bon chrétien (forse corruzione del lat . 2. per estens. fine
buono d'un discorso. = lat . bónum. buonóra (bonóra
». = ricalca l'espressione lat . mediev. boni homines.
buoi. = voce dotta, lat . scient. bupleurum, dal lat.
, lat. scient. bupleurum, dal lat . bùpleuron (plinio), deriv
furtivi. = voce dotta, lat . bùpristis (plinio), dal gr
bupreste. = voce dotta, lat . scient. buprestidae, dal nome del
in arbori ben fruttifica. = lat . tardo buranexa (crescenzi), forse
. = voce senese, dal lat . * bùrdre, ricostruibile sul lat.
dal lat. * bùrdre, ricostruibile sul lat . tardo buratum (glossato incensum)
buratelo, ferrarese buratèl; cfr. lat . mediev. buratelas (1402, ad
ha viso di sapere abburattare. = lat . mediev. buratinus * abburattatore '.
colui che fallì. = lat . mediev. buratus 1 tela di buratto
etimo incerto (si è congetturato dal lat . volùbilis), deriv. da volvère
in alcun fiume interiore. = lat . mediev. bùrclus, bùrchis, bùrchum
burdoni. = voce dotta, lat . bardò -onis: v. bordone.
dittator di roma. = dal lat . bùris; cfr. l'antica glossa
da bourre * stoffa rustica '(dal lat . mediev. * bura).
soldi n, denari ni. = lat . mediev. burellus, ant. fr
romagnola burga * vivaio ', dal lat . tardo barca 1 pozza d'acqua fangosa
a = voce dotta, lat . mediev. burgensaticus (1273, sulmona
* torre ', deriv. dal lat . burgus 'borgo '. burgràvio
comandante di fortezza ', passato nel lat . mediev. come burggravius.
come in quei giorni lieti. = lat . tardo buricus (sec. ili)
= etimo incerto: forse da riconnettere al lat . burrus * rossiccio '(
del fr. bureau, deriv. dal lat . volg. * bùra stoffa grossolana
. da bora * tramontana '(lat . bóreds 'vento di tramontana'); derivano
da burro e dal suffisso -ficio (dal lat . facère), sul modello di
americana. = voce dotta, lat . scient. bursera, dal nome del
). = voce dotta, lat . scient. burseraceae: cfr. bursera
. alto tedesco bosch, da cui il lat . mediev. * bùsca; cfr
. biisèca * trippa '; cfr. lat . mediev. buzecha * trippa
. = dalla locuz. lat . in dùbus illis, che, secondo
= ant. fr. buisine, dal lat . bucina per il classico bucina
= sicil. busunàgghia, probabilmente collegata col lat . mediev. pulsiò -ónis * il
membra. = deriv. dal lat . buxeus * di bosso '(da