a una forma dialettale mozaraba risalirebbe al lat . poculum 'bicchiere'. cfr. magalotti,
bonfigliuoli ne'corpi umani. = lat . bu [c \ clna (anche
eroico. = voce dotta, lat . bucinare (varrone, seneca) *
gatto '. = voce dotta, lat . bùccinàtor -oris (anche bucinator)
allungata. = voce dotta, lat . scient. buccinidae, dal nome del
altri. = voce dotta, lat . bu [c] cinum { plinio
. = voce dotta, dal lat . buccó -onis 'loquace, garrulo '
e lisci. = lat . buccùla, dimin. di bucca:
dell'anticristo. = voce dotta, lat . bùcephalàs -us, dal gr. bouxecpdcxat
un pa'di bucellacci. = lat . bucellus o bócellus, dimin. di
). = voce dotta, lat . scient. bùcerus, dal gr.
becco. * * voce dotta, lat . scient. bucerotidae, formato sul
veneto bucheràm) è docum. nel lat . mediev. ad asti (nel 1199
vi si rimbuche. = lat . bucìnum 'specie di conchiglia *:
* ippocentauro ', con raccostamento al lat . bos * bue 'richiamato da
idillio. = voce dotta, lat . bucolica, dal gr. tól
tre commi. = voce dotta, lat . bucolicus, gr. 3ouxoxixói;,
'e -xóxo? (cfr. lat . colo 'coltivo'). cfr. isidoro
bucorvo. = voce dotta, lat . scient. bucorax: cfr. bucorvo
= voce dotta, calco del lat . scient. bucorax, deriv.
lombarda? = voce dotta, lat . tardo bùcrdnium, dal gr. pouxpdcviov
, materassi, ecc. = lat . tardo buda (s. agostino)
). = voce dotta, lat . scient. buddlèia, dal nome dello
arrostiti allo spiedo. = lat . botellus, dimin. di botùlus 'salsiccia'
buàccio (v.). = lat . bós bovis, forma osco-umbra di un
gratitudine in un bufalaccio ignorante. = lat . tardo e dial. bùfalus, dal
. tardo e dial. bùfalus, dal lat . class, bubalos * bisonte
. a venezia nel 1278 nella forma lat . bufetus 'armadietto '); cfr
questo « buffoncèllo »? = lat . mediev. bufo -ónis, spiegato col
; cfr. it. buffare e lat . bufò -ónis 1 rospo buffóne2
gufo. = voce toscana, dal lat . volgar. bufo -ónis, per il
volgar. bufo -ónis, per il lat . class, bubo -ónis.
fioriscono. = » deriv. dal lat . bufò -ónis 'gufo, rospo '
. = » forse per catacresi del lat . bufò -ónis 1 gufo, rospo '
rospi. = voce dotta, dal lat . scient. bufò -ónis 4 rospo *
= voce dotta, comp. dal lat . bufò -ónis 4 rospo 'e
bue. = voce dotta, lat . scient. buphtalmum, dal gr.
bùggera in questa casa? = dal lat . tardo bulgari, bugari o bugeri,
sacco di cuoio, valigetta ', dal lat . mediev. bulga (cfr
buglòssa. = voce dotta, lat . buglòssa, variante di buglossos (gr
tre bugne. = deriv. dal lat . tardo bunia, di origine sconosciuta:
senso. = deriv. da un lat . volgar. burius, forse prestito
, comp. da bulbo e -fero (lat . -fer, da fero * porto
, comp. bulbo e -forme (dal lat . -formis, da forma 'forma
, comp. da bulbillo e -fero (lat . -fer, da fero 'porto
individuo. = voce dotta, lat . scient. bulbiuus, dimin. di
= voce scient., deriv. dal lat . bulblne (gr. poxptvi),
. = * voce dotta, lat . bulbus, dal gr. poxpóc-
= voce scient., comp. dal lat . bulbus e dal gr. xàaravov.
di spagna. = deriv. dal lat . scient. bulbocodium, comp. dal