deriv. da banca1: docum. nel lat . m-ediev. bancale (sec.
insol vente; cfr. lat . mediev. bancae ruptio, bancarupta,
titolo di detenzione. = locuz. lat ., composta dall'ablativo dell'agg.
, le opinioni. = lat . brevitas -àtis, deriv. da brevis
avuto per assente. = dal lat . tardo bria (arnobio) 4 specie
galla. = voce dotta, lat . brya (plinio, 13-37).
. a = voce dotta, lat . ìscient. bryaceae, dal nome del
già son giunti in sala. = lat . tardo ebriàcus (nella vulgata),
forza e fatica. = lat . briareus, dal gr. bptapeóg 'gigante
poponcino e una formetta. = lat . tardo e popolare burricus (docum.
brigia sua lancia. = dal lat . volgare * brisare (docum. nel
una tela cerata verde. = lat . mediev. brillum, dal gr.
affi scarpini. = voce dotta, lat . beryllus, dal gr. frfjpuxxoc '
l'altra mattina. = lat . pruina 'rugiada gelata'; cfr. fr
compassionevol cirimonia. = forse dal lat . volg. subringere, classico subringi,
torbe. = voce dotta, lat . scient. bryophyta, comp. dal
uva di pioppo bianco. = lat . bryon (plinio, 12-50),
= > voce dotta, dal lat . bryonia (plinio, 23-17),
sciampagna. = deriv. dal lat . britannlcus (da britannia).
cenciosi tà orientale. = lat . britannus da britannia).
sommersi. = voce dotta, lat . scient. bryozoa, comp. dal
pulire i denti. = lat . britannica [herba], dall'agg
e l'acqua nel brocchino. = lat . popolare e mediev. brocca (e
= voce dotta, deriv. dal lat . mediev. brochardum e brocharda,
picche avean = deriv. dal lat . broccus (anche brocchus, brochus,
sovrametalli. = deriv. dall'agg. lat . broccus (anche brocchus e bron =
. xiii); registr. nel lat . tardo la forma brodium * succo di
di rogna. = forse dal lat . volgare eburnea [bucina] * buccina
. = voce d'area settentrionale: lat . mediev. broilum (nell'847
, nel 972 a parma), dal lat . tardo brogllus (nel capitolare di
di etimo incerto: forse incrocio del lat . rumpus 'sarmento della vite
colorati. = voce dotta, lat . scient. broméliaceae dal nome del
della vite. = voce dotta, lat . scient. bromius, dal gr.
o <; 'fetore'; già nel lat . tardo bromus 'odore forte, puzzo
al riso. = voce dotta, lat . bromus (plinio, 22-79),
comp. da bromo1, oleo- (dal lat . oleum 'olio') e
o di malumore: forse dal lat . volgare bruncus (v. bronco)
polmoni), registr. nel lat . tardo da celio aureliano (sec.
io ho ben inteso. = lat . volg. bruncus * pezzo di ramo
le beve. = voce dotta, lat . tardo bronchocéle; deriv. dal gr
brontosauro ». = voce dotta, lat . scient. brontosaurus (comp. dal
pelle). = voce dotta, lat . scient. brontotherium comp. dal
bronzo. = voce attestata nel lat . mediev. brondum (a verona
', che si farebbe risalire al lat . [aes] brùndùsi 1 rame,
adattamento napoletano del fr. broche (dal lat . volgare brocca 'cosa a punta')
'germoglio, bottoncino '. nel lat . mediev. bronzosus (detto del cuoio
velenoso. = voce dotta, lat . scient. brucea, dal nome dell'
). = voce dotta, lat . scient. brucèlla, dal nome del
). = voce dotta, lat . scient. bruchidae, deriv. da
rumore. = voce dotta, lat . bruchii, dal gr. @pó£io <