quattro chiodi marche, lazio): dal lat . batrdchus (nome di un pesce largo
vassalli eandi. = voce dotta, lat . scolastico baralipton. baramanno, sm
). = voce dotta, lat . barathrum, dal gr. pdcpoc&pov *
fine a l'osso. = lat . tardo calcina, dall'agg. calcinus
= deriv. da calcina: cfr. lat . mediev. calcinàrius. calcinaiòlo
zuppe ed intingoli. = lat . mediev. calcinellus, dal lat.
= lat. mediev. calcinellus, dal lat . mediev. calcina 1 calcina '
). = voce dotta, lat . tardo calcinus (da calx calcis
è fissato il perno. = lat . calx calcis 1 calcagno, tallone '
, un po'di valeriana. = lat . calx calcis * calce '.
). = voce dotta, lat . scient. calcispongiae (comp. da
le carte. = voce dotta, lat . chalcitis -itldis, deriv. dal gr
l'arene. = voce dotta, lat . calcitrare * tirare calci '(da
al padrone. = voce dotta, lat . calcitrosus: cfr. calcitrare.
rimase ingannato. = voce dotta, lat . tardo calculare, deriv. da calcùlus
vagliandone crudamente la convenienza. = lat . calculator -óris: cfr. calcolare.
calcolazioni. = voce dotta, lat . calculatió -onis, deriv. da calculus
bentham). = voce dotta, lat . calcùlus * sassolino, pietruzza per
ragionare. = voce dotta, lat . calcùlus 'pietruzza deriv. da
piccoli. = » voce dotta, lat . calcùlus 'pietruzza '(deriv.
calculoso. = voce dotta, lat . calculósus * sassoso '.
bronzo. = voce dotta, lat . tardo chalcothèca, dal gr. xa
e cuocile a fuoco lento. = lat . tardo cal [i] daria [
giudiciaria. = voce dotta, lat . chaldaicus, dal gr. xaa8alxó <
calderóne (v.). = lat . cal [i] darium [wàs
oscurissimo. = voce dotta, lat . chaldaeus, dal gr. xaa8ouo <
com'el fu giunto caldo. = lat . calidus, nella forma popolare caldus già
di vairone; cfr. il verbo lat . calére * essere caldo '
calefacienti. = voce dotta, lat . calèfacièns -èntis, part. pres.
= voce dotta, deriv. dal lat . calèfactus, part. pass,
in ebollizione. = voce dotta, lat . tardo calèfactid -ónis, deriv. da
forte tempera che sia. = lat . calefacère 'rendere caldo, infiammare, eccitare'
labili vite. = voce dotta, lat . calendàrium propriamente * libro in cui
'. = voce dotta, lat . calendae * il primo giorno del
la locuzione alle calende greche è già nel lat .: ad calendas graecas.
piedi! = voce dotta, lat . scient. calendula, deriv. da
trascorrere. = voce dotta, lat . calens -entis (part. pres.
. = voce toscana, dal lat . volgar. * calendiola, deriv.
calere. = voce dotta, lat . calére 1 essere caldo, sentirsi in
soda. = voce dotta, lat . scient. kali, dall'arabo qali
= di etimo incerto; si pensa al lat . tardo cadivus (sec. ii
da cadére * cadere '(cfr. lat . med. cadiva stagni, docum
calibe. = voce dotta, lat . chalyps -ybis, dal gr. xàxu'
spiriti. = voce dotta, lat . chalibéius: cfr. calibe e calibeare
ecc. = voce dotta, lat . scient. calycanthaceae, deriv. da
al calicanto. = voce dotta, lat . scient. calycanthus, dal gr.
bea. = voce dotta, lat . calix -icis * tazza, coppa
.]. = voce dotta, lat . calyx -ycis, dal gr. xóao5
capo. = voce dotta, lat . scient. calicieae: cfr. calicio
comp. da calice1 e -forma, dal lat . -formis (da forma 'forma