metafora francese brùler l'étape. in lat . magnis itineribus. senza fermarsi.
il pericolo si avvicina. = lat . mediev. brasare (1213, a
e avviare il fuoco; quasi cppóyavov lat . cremium, e in bolognese brusaia,
quel bruchétto il voi. = lat . tardo brùc [h] us (
il significato attuale deriva dall'incontro con il lat . èrùca * bruco '(
* bruco '(nei volgarizzamenti antichi il lat . eruca è reso con bruco,
, brufolini. = forse incrocio dal lat . verruca * pustola, verruca *
fin dal sec. xii), dal lat . mediev. * brùcària (registr
ornamento. = voce dotta, lat . scient. brugmansia, dal nome del
c'è niente nebbia. = lat . * brùcus 'erica '(cfr
* bruciare, incendiare '(dal lat . volg. * brustulare: v.
bruma. = voce dotta, lat . bruma * il giorno più breve dell'
brume 'nebbia '(cfr. lat . tardo brùmdrius 'invernale ').
scorso. = voce dotta, lat . brùmàlis: cfr. bruma1.
alcune son nere. = dal lat . bumasta (deriv. dal gr.
una mammella di vacca '; cfr. lat . mediev. brumèsta.
tende a scuro): già nel lat . mediev. brunellus 'panno di qualità
a bacca. = voce dotta, lat . scient. brunfèlsia, dal nome del
). = voce dotta, lat . scient. bruniaceae, dal nome del
e romagnolo burnisa: deriv. dal lat . prùna * carbone ardente '
, tarchiate, brunotte. = lat . tardo brùnus (registr. in una
cercando di risolverla rapidamente. = lat . volgar. * brùsicàre, iterativo di
il più buono. = dal lat . luscus * guercio '(cioè *
di bacche rosseggiane]. = lat . tardo brùscus 'mirto pungente '.
che si riferisca a spazzatura. = lat . bruscum (plinio, 16-27) *
= dal lat . ustulàre da ùstus (part. pass
bruciare '), forse per incrocio col lat . tardo brusiate 0 col got.
azione futile e violenta. = lat . tardo brutàlis, deriv. da brùtus
tu insegnar puoi. = lat . brutalità \ s -àtis, deriv.
o l'unione specifica. = lat . brùtus 4 pesante '(nel corpo
ratione, sine prudentia »; in lat . è voce d'uso popolare e pare
= il nome brutus deriva dall'agg. lat . brutus 4 di corpo pesante '
come è indicato dalla geminazione) del lat . brùtus 1 bruto '(v.
brosse (sec. xii), dal lat . bruscum (v. brusco).
macario. = voce dotta, lat . bubàlus, dal gr. poùpaxo?
agli arti. = voce dotta, lat . scient. bubàlus, dal gr.
[ecc.]. = dal lat . upùpula, dimin. di upupa.
= voce di formazione imitativa: cfr. lat . bubulare * fare bu bu
di glandole ». = lat . tardo bubd -dnis, dal gr.
gufo. = voce dotta, lat . bubó -dnis * gufo bùbola
volte le sue estremità. = lat . bubulare 'gridare del gufo '.
importuno bubone! = voce dotta, lat . bubd -dnis * gufo '.
bubonio. = voce dotta, lat . bubdnion (plinio), dal gr
col pesante aratro. = lat . bubulcus 'bifolco '. bubulcata
questi sulci. = voce dotta, lat . bubulcus 'bifolco *. buca
reggia una bucaccia. = dal lat . bucca nel senso di 'apertura,
bucatone della primavera. = lat . mediev. bucata e bùgàta (sec
gli strumenti da fiato. = lat . deriv. da bucca 1 bocca,
infanzia meco è cresciuta misericordia. = lat . buccèlla * galletta '(deriv.
di tamponi vellutati. = lat . tardo buccellatum * galletta, biscotto,