bambola e dal sufi, -fido (dal lat . facére) sul modello di opificio
deriv. dal fr. bouteille (dal lat . tardo butticela, dimin. di
il burro. = è attestata nel lat . mediev. la forma butinus 4 fosso
= voce dotta, deriv. dal lat . tardo [rosa] buttunaria,
da bottone e dal suffisso -fido (dal lat . facere 'fare ')
= voce scient., deriv. dal lat . botùlus 'salsiccia '.
, catena ': docum. nel lat . mediev. bauca (nel ix sec
e scelgono il bestiame. = lat . tardo boarius (forma sostant. dell'
= probabilmente voce dotta, deriv. dal lat . bos bovis: v.
dal sufi, -cida (dalla radice del lat . caedere * uccidere '),
= probabile voce dotta, deriv. dal lat . tardo bovile (da bos bovis
donna faceva ogni cosa. = lat . bovinus (da bos bovis: cfr
= voce dial. veneta, connessa col lat . bos bovis (per le coma
dicesi bozza a enfiato o enfiatura (lat . tumor, tuberculum). valllisneri
gobba ', che presuppongono la forma lat . volgare * bokja o * bottia
un bozzagro. = deriv. dal lat . bùteó -ónis, attraverso il prov.
di sugna. = deriv. dal lat . tardo apozèma * decotto '(dal
biciolà, piem. biciulàn), dal lat . tardo buccellatum (v.
brachettóne (v.). = lat . braca (specie al plur. bracae
ferir tra le cosce citarea. = lat . mediev. bracale. bracalóne,
modo finire il ragio = lat . bràcàtus, deriv. da braca.
terminano ciascuna con un amo. = lat . brachiale, dall'agg. brac [
= deriv. da braccio1: cfr. lat . mediev. brachiata 'misura di
poi riescon meglio assai. = lat . mediev. bracidellus, dal lat.
= lat. mediev. bracidellus, dal lat . bracchiàtus 'provvisto di braccio '
fare a'sassi. = lat . brac [c] hium 'braccio
o di terra ecc.; nel lat . eccles. come segno di * forza
molti e vari effetti. = lat . bra [c] chiolum * piccolo
sieno fiochi o stanchi. = lat . tardo braccus e braccò -ónis, di
'(sec. xvii), dal lat . mediev. braccónàrius (cfr.
allegria solamente a guardarla. = lat . tardo brasa, di presunta origine germanica
braccio. = voce dotta, lat . bràchialis (da brachium 4 braccio '
= voce dotta, comp. dal lat . brachium e dal gr. hxyoc,
presenta brachicatalèssi. = voce dotta, lat . tardo brachycatalecticus, dal gr.
.). = voce dotta, lat . scient. brachyccra, dal gr.
, cinture delle brache '. dal lat . tardo bràcàrius (sec. iv)
). = voce dotta, lat . scient. brachilagus, comp. dal
). = voce dotta, lat . tardo brachylogia, dal gr. 3paxu-
branchie. = voce dotta, lat . scient. brachiopoda, comp. dal
. scient. brachiopoda, comp. dal lat . brachium 4 braccio 'e dal
nuoto. = voce dotta, lat . scient. brachysaurus, comp. dal
bradipo. = voce dotta, lat . scient. bradypidae, dal nome del
pigrizia. = voce dotta, lat . scient. bradypus, dal lat.
, lat. scient. bradypus, dal lat . bradypus 'ottarda ', dal
bragacci delle sue lussurie? = lat . tardo * bracum 'palude '(
brea, ecc.); cfr. lat . mediev. braida (docum.
brahman, forza divina ', attraverso il lat . brachmànae (plinio), gr
. leccavagli la faccia. = lat . tardo branca * zampa '; cfr
branchie, ma soffochi. = lat . branchia (specie al plur. branchiae
corpo. = voce dotta, lat . scient. branchialis, deriv. da