un circolo; che è forse il lat . choreas ducere, da'nostri toscani detto
deriv. da bianco, sul modello del lat . albicare. biancicóre, sm
miglio distante. = calco probabile del lat . albispinus, comp. da albus
il gombo. = calco del lat . albùmen. biante, sm
= spagn. viante, dal lat . vians -antis * viandante biascia
dio la mandava. = forse dal lat . volg. * blesiare, da blaesus
(comp. da bi-e -axial, dal lat . axis * asse ').
enormi occhi biavi orribilmente strabi. = lat . mediev. blavus (registrato da isidoro
turba bibace. = voce dotta, lat . bibax -àcis, deriv. di bibère
sposa una giovane. = lat . biblia, dal gr. 3'-3x£a
chiamano le gru piccole. = lat . vipio (-onis) 1 la gru
desidera. = voce dotta, lat . bibens -entis, part. pres.
bibo. = voce dotta, lat . bibère. biberón e biberò
da bibère * bere '(formazione dal lat . goliardico: in ori
, sf. pimpinella. = dal lat . pepò -inis 'popone '(con
vino. = voce dotta, lat . bibió -5nis, forma laterale di bibó
hortulanus. = voce dotta, lat . scient. bibionidae, dal nome del
del genere bibio, deriv. del lat . class, bibió -ónis * moscerino
mi tenessero incatenato. = lat . tardo bibita, dal part. pass
. espositore della bibbia. = dal lat . biblia: cfr. fr. biblique
vetusto. = voce dotta, lat . delle glosse bibliographus, dal gr
, libraio. = voce dotta, lat . bibliopola, dal gr. 3 *
scuola. = voce dotta, lat . bibliotèca, dal gr.
bibliotecari. = voce dotta, lat . bibliothecarius: cfr. fr. bibliothécaire
alla sera. = voce dotta, lat . bibùlus (da bibère * bere '
frane. * bikàri (forse dal lat . bacar 'vaso per il vino '
orizzontalmente alla sua metà. = dal lat . (secùris) bisacuta (comp.
= voce sett., deriv. dal lat . baccella: v. buccellato.
4 due, doppio ') e dal lat . exancldre 4 pompare '(anche
. bicycle, comp. da bi- (lat . bis 4 due, doppio ')
capi. = voce dotta, lat . biceps -cipitis, comp. da bi-
. da bicicletta] e -plano, dal lat . planus 4 piano '(
dotta, formata sul modello di triclinio (lat . triclinium: dal gr. xx£v
. = variante di bieco, dal lat . oblicus { obliquus).
culti divini. = basso lat . bicoca (docum. nel 1360,
. = voce letter., dal lat . bicolor -òris (comp. da bi
congenita). = voce dotta, lat . bicornis, comp. da bi-4 due
latta. = voce dotta, lat . tardo bicòrnia, dall'agg. bicornius
? = voce dotta, dal lat . bicorpóris e bicorporeus, comp.
, = comp. da bi- (dal lat . bis * due, doppio ')
v. bedollo. = lat . mediev. bidellus e bedellus (docum
fulmine. = voce dotta, lat . bidental -alis (dall'agg. bidèntàlis
lattaiuoli. = voce dotta, lat . (ovis) bidèns -entis 'che
concime. = voce dotta, lat . (ràstrum) bidèns -entis 'con
bidentati). = voce dotta, lat . scient. bidèns -entis, accolto da
biduano). = voce dotta, lat . tardo biduànus 'spazio di due
. = etimo incerto: forse dal lat . volg. oblaecus per obliquus,
è pensato al provenz. biga (dal lat . biga) 4 trave ', da
questo litorale. = voce dotta, lat . tardo biennalis, comp. da bi-4
aquilette bienni. = voce dotta, lat . biennis, comp. da bi-4 due