postazioni pei balestrieri. = dal lat . tardo ballistàrius, attraverso il fr.
, amministrare, reggere ', dal lat . bajulus * portatore 'e poi
come una madonna. = lat . bajùla 1 portatrice ', ma già
beatificazione scoperchiavano il feretro. = lat . tardo (ed eccles.) beatificàtiò
piena di umiltà. = lat . tardo (ed eccles.) beatificus
quel secondo ordine di spiriti. = lat . beatitudo -ùdinis (da beatus, beare
, circondata dall'azzurro mare. = lat . beatus, part. pass, di
. beccaccia di mare o beccaccia marina (lat . scient. haematopus ostralegus):
), che ha sostituito il termine lat . acceja (cfr. acceggia).
negli abruzzi { vecce): dal lat . ibex-ìcis (nella forma * ibiceus)
caccio e pur cingotta. = lat . bèccus, di origine celtica, che
. becci, che potrebbe risalire al lat . ibex-icis (nella forma ibiceus) *
diciamo. = voce dotta, lat . tardo bechìcus, dal gr. (
vecchia. = voce dotta, lat . bèchion (plinio, 26-16),
): probabil mente dal lat . [bom] byx- ycis, dal
= voce dell'italia settentr., lat . mediev. bedale (docum.
= voce dell'italia settentr., dal lat . volg. betullus (accanto
sì come cannelle di bronzo. = lat . biblico behemóth (nel libro di giobbe
orco e il bau. = dal lat . epihania, con l'accento ritratto dalla
lombardia). = lat . mediev. begardi e begehardi, fr
solforato. = voce dotta, lat . scient. beggiatoaceae, dal nome del
romolùs d'una beghina. = lat . mediev. beguina, fr. béguine
avesse preso un beghinaggio. = lat . mediev. beguinagium, fr. béguinage
de gli uomini di penitenza. = lat . mediev. beguinus, fr. béguin
sul davanzale a pianoterra. = lat . scient. begonia, dal nome del
con frutti a capsula. = lat . scient. begoniaceae: cfr. begonia
per tre volte. = lat . belare, da un anteriore baiare,
agate. = voce dotta, lat . scient. belemnoidea, dal gr.
di coleotteri. = voce dotta, lat . scient. beleoptera, deriv. dal
, o un arcangelo. = lat . biblico beelphegor (numeri, 25-3;
d'accordi. = voce dotta, lat . belga -ae. bèlgico, agg
). = voce dotta, lat . scient. beliophórus, deriv. dal
buprestidi). = voce dotta, lat . scient. belionòta, deriv. dal
volti guastati. = voce dotta, lat . belldtor -óris (e bellàtrix -icis)
d'orione. = voce dotta, lat . bellàtrix -icis * combattente '(per
e cipolla di bue. = lat . scient. bellavalia, deriv. dal
= voce dotta, deriv. dal lat . bellis (in plinio, 26-13)
dal fr. bellicisme (deriv. dal lat . bellicus 'guerresco'): apparso
= voce dotta, dall'agg. lat . bellicus * guerresco '(deriv.
il circolo d'argento. = dal lat . umbilicus: la forma con l'aferesi
= voce toscana, che continua il lat . umbilicus veneris, con cui
lontani. = voce dotta, lat . bellicosus, deriv. da bellicus '
dalle nevi. = voce dotta, lat . bellis -idis (plinio, 26-13:
). = voce dotta, lat . scient. di gen. neutro bellidiastrum
(comp. da bèllide, cioè lat . bellis -ìdis, e aster: entrambi
due belligeranti. = voce dotta, lat . belligerans -antis, part. pres.
a squarciagola. = voce dotta, lat . belliger -èri, comp. da bellum
luoghi. = voce dotta, lat . scient. bellium: docum. in
fiore. = voce dotta, lat . bellis (plinio, 26-13);
cava. = dall'agg. lat . bellus * grazioso ', derivato dal