Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. II Pag.18 - Da BALLONARO a BALLOTTA (2 risultati)

— voce scient., deriv. dal lat . ballote -ès, dal gr. 3ocx-

odore. = voce dotta, lat . ballote -ès 'porro nero '{

vol. II Pag.221 - Da BIEDONE a BIETOLONE (5 risultati)

letterario. = voce dotta, lat . biennium, comp. da bi-4 due

trasversale, diagonale ', forse dal lat . tardo bifax -acis 4 di

da bieta 4 barbabietola 'e dal suffisso lat . -cola (da colere 4

- l'ammazzan i conigli. = lat . bèta, incrociatosi forse con blitum 4

atreplice), già bletum nelle glosse; lat . mediev. bleda (in emilia

vol. II Pag.222 - Da BIETOLOSO a BIFLUENZA (5 risultati)

biettoline gagliardamente. = dal lat . mediev. blèta d'origine ignota,

= voce scient., dall'agg. lat . bifàrius (già in apuleio).

= voce dotta, dall'agg. lat . bifer (comp. da bi- *

docum. nei secoli xiii-xvi); lat . mediev. biffa (nel 1234)

. = voce dotta, dal lat . bifìdus, comp. da bi-'due

vol. II Pag.223 - Da BIFOGLIATO a BIFORCUTO (9 risultati)

'e -fluenza (deriv. dal lat . fluire * fluire, scorrere ')

campo si sparge ugualmente. = lat . mediev. bobulca (nel 1144)

quanto qualsisia altro. = lat . bubulcus, nella forma provinciale e volgar

e volgar. bufulcus; cfr. lat . mediev. befulcus (docum. nell'

bi-1 due, doppio 'e dal lat . -folius, da folia. bifollìcolo

finestre bifore. = voce dotta, lat . bifóris, comp. da bi- *

voce scient. introdotta nel 1815, dal lat . bifóris e bifóra (in vitruvio

giusto. = voce dotta, lat . mediev. bifuredri (docum. nel

. = voce dotta, lat . bifurcus, comp. da bi- *

vol. II Pag.224 - Da BIFORME a BIGATTO (7 risultati)

prove. = voce dotta, dal lat . biformis, comp. da bi-4 due

detti anche palindromi o cancrini (dal lat . cancer * il granchio 'che

). = voce dotta, dal lat . bifrons -ontis, comp. da bi4

vignaroli. = voce dotta, lat . biga, di solito al plur.

occorre lavorare. = dal lat . biga 4 cocchio a due 'passato

aggravio. = voce dotta, lat . tardo bigàmus, calco dal gr.

. comp. da 81$ (lat . bi-) 4 due volte, doppio

vol. II Pag.225 - Da BIGELLO a BIGIO (3 risultati)

[bom] bigatto, deriv. dal lat . bombyx -ycis: cfr. baco1

= deriv. da bigio: cfr. lat . mediev. bixellus (docum.

'voce dotta, comp. da bi- (lat . bis * due volte ') e

vol. II Pag.227 - Da BIGIUCCIO a BIGLIONE (2 risultati)

antica voce bullette, deriv. dal lat . bulla: cfr. bolletta, bollettino

, secondo una probabile congettura, dal lat . bulla ». biglióne { viglióne

vol. II Pag.228 - Da BIGNÈ a BIGORDO (6 risultati)

). = voce dotta, lat . scient. bignònia, dal nome dell'

clima tropicale. = voce dotta, lat . scient. bignoniaceae. cfr. tommaseo

italia sett. (forse da un lat . * pedicullus). bìgolo

bom] bigolone, deriv. dal lat . bombyx- ycis * baco da seta '

portino dentro a bigoncioni coperchiati. = lat . bicongius, comp. da bi-4 due

), con metatesi: cfr. lat . mediev. beguncio (a ravenna,

vol. II Pag.229 - Da BIGOTTA a BILANCIA (5 risultati)

(docum. nel 1268), dal lat . biga * cocchio a due '

nel sec. xv), già nel lat . mediev. bigothi (nel sec

scient., comp. da bi- (lat . bis 'due volte ')

unico picciuolo. = voce dotta, lat . scient. biiugatus, comp. da

, doppio 'e labiato (dal lat . labium 1 labbro ').

vol. II Pag.231 - Da BILANCIA a BILANCIARE (1 risultato)

fosse un comparare più certo. = lat . volgar. bilancia, deriv. da

vol. II Pag.233 - Da BILANCIO a BILE (2 risultati)

rinunce. = voce dotta, lat . scient. bilateralis, comp. da

prendersi collera, arrabbiarsi. = lat . bilis 4 bile, fiele 'e

vol. II Pag.234 - Da BILENCO a BILICAZIONE (3 risultati)

, da loro detti bilie, forse dal lat . vitilia. -gambe a bilie

1372), nel sec. xii lat . mediev. bilia, lat. popol

. xii lat. mediev. bilia, lat . popol. * bilia (di origine