balene. = voce dotta, lat . scient. balaenidae, deriv. dà
trasportare le pagine di composizione. = lat . ba [l] lista (e
= deriv. da bastardo: cfr. lat . mediev. bastardella spiegato negli
la fede de'parenti. = lat . mediev. bastare, di etimo incerto
sdraiate sotto i baldacchini? = lat . tardo basterna, forse da ricollegare alla
come di orlo alla prua. = lat . volgar. * bastum, forse da
che mi sentii smarrire. = lat . volgar. * bastò -ónis, affine
bastoni de'suoi bastonieri. = lat . mediev. bastónàrius (docum. nel
la forza, anzi! = lat . volgar. battac [u] lum
patata o batata. = lat . scient. batatas: cfr. fr
samo, amato dal poeta anacreonte (lat . bathillus, dal gr. pdéuxxos)
, in gran numero. = lat . biblico batus, dal gr. 3<4to
.). = voce dotta, lat . scient. batoidèi, deriv. dal
pdtrpaxoc, 'rana ', o dal lat . batrachìon, dal gr. parpàxiov.
i greci chiamano batrachio. = lat . batrachion, dal gr. @octp terza rosseggia nel nero. = lat . batrachitès, dal gr. @axpax£t7)
minutamente e diligentissimamente fatti. = lat . tardo batt [u] alia,
frutto di intimo convincimento). = lat . batt [u] ère (di
). = voce dotta, lat . scient. bacteriaceae, deriv. da
, comp. da batterio e -stasi (lat . stasis, gr. oxdcaii;
detta gabellotto e barile. = lat . eccles. baptismus, dal gr.
e molto bene del dolce. = lat . eccles. baptizare, dal gr.
acqua del fiume. = lat . eccles. baptizàtor -óris. battezzatòrio
. = deriv. da battere-, lat . mediev. battimentum (docum.
sdenta) la falce * (dal lat . sicilis * falce ').
ch'or son vivi. = lat . eccles. baptista, dal gr.
in questo battistero? = lat . tardo baptisterium, dal gr. (
= deriv. da battere: cfr. lat . mediev. battitórium (docum.
. del sardo bàttoro, che rappresenta il lat . quattuor 'quattro '.
di foco. = lat . baubàri (lucrezio), corrispondente al
di cui tutti si contenterebbero. = lat . popolare * baba, voce onomatopeica.
ciotola ', che possono derivare dal lat . baiala 4 che porta l'acqua '
= di etimo incerto: cfr. lat . mediev. quatuor bazas capistrorum (
. bazzana: la voce compare nel lat . mediev. bazana con la spiegazione
di cuoio. = cfr. lat . mediev. bazarus (docum. nel
.. non madidum ', dal lat . badius 4 buio '(colore tra
verdognolo. = dall'agg. lat . badius 4 baio '(fra rosso
delle uova bazzottelle. = forse dal lat . badìus * baio '(di colore
rostriforme. = voce dotta, lat . scient. bdellidae, deriv. dal
. = voce dotta, dal lat . bdellium, deriv. dal gr.
'bocca ': la voce usata in lat . è neutro plur. bdellostòmidi,
toscano vetricióne), deriv. dal lat . vitex-ticis (con suffisso accresc.)
béer * stare aperto '(dal lat . tardo botare 1 essere spalancato';
retiche si beavano nell'azzurro. = lat . beare: v. beato.
all'ingresso del medioevo. = lat . tardo (ed eccles.) beatificare
lana, più comunemente chiamata serretta (lat . scient. serratala tinctoria).
danari sei. = deriv. dal lat . serratala (plinio), da serra
querciole e di cerretti. = lat . cerrus (voce mediterranea, connessa con
. = deriv. da un lat . * cerrus (variante di cirrus *