sostituito la forma tradizionale lande (dal lat . glandctn), docum. prima del
il superbo premendo. = dal lat . baltica (di provenienza iberica):
bidone. = voce dotta, lat . tardo balnearis, deriv. da balneum
(dell'idrologia), deriv. dal lat . balneum 4 bagno '.
= voce scient., comp. dal lat . balneum e da terapia (gr
chi troppo bilica sbilancia? = dal lat . volgar. * umbilicare, deriv.
la provincia di toscana. = dal lat . umbilicus * ombelico '(cfr.
da bile e dal suffisso -fero (lat . -fcr, da fero 'porto,
dotta, comp. da bile e dal lat . fìavus 1 biondo, giallo '
dotta, comp. da bile e dal lat . fuscus * scuro '.
e bilingue. = voce dotta, lat . bilinguis (comp. da bi-'due
dotta, comp. da bile e dal lat . prasinus verde dal fato soccorsa
comp. da bile e rubino (dal lat . rubeus samente, stizzosamente. *
bi- * due, doppio 'e dal lat . locatió -ónis 1 collocamento '.
). = voce dotta, dal lat . scient. biloculàris, comp. da
bi-'due, doppio * e dal lat . locùlus, dimin. di locus *
pianto. = voce dotta, lat . bilùstris, comp. da bi- (
accende. = voce dotta, dal lat . bimàter -tris. bimano, agg
. = voce dotta, dal lat . bimaris, comp. da bi- (
e biliosi. = voce dotta, lat . biliòsus, deriv. da bilis '
bi- * due, doppio 'e dal lat . littèra 1 lettera '.
. = etimo incerto: forse dal lat . tardo berula cre 1
abiti intellettivi. = voce dotta, lat . bimembris, comp. da bi- (
. = voce dotta, dal lat . biméstris, comp. da bi- (
= voce dotta, deriv. dal lat . bini 1 due alla volta '.
dal fr. biner, deriv. dal lat . eccles. binare.
di rado. = voce dotta, lat . tardo binàrius, da bini 'due
lassa. = voce dotta, lat . bini 'a due a due \
benservito. = voce dotta, lat . scient. binócùlus, comp. da
= voce dotta, comp. dal lat . bini 1 a due a due *
da bi-'due, doppio 'e dal lat . nomèn -inis 'nome ';
nomèn -inis 'nome '; cfr. lat . binóminis * con due nomi '.
). = voce dotta, dal lat . mediev. binòmium, calco del
matrimoni. = voce dotta, lat . tardo binubus, comp. da bi-
rosso ben carico. = dal lat . tardo buccùla 4 ricciolo ', incontratosi
da bi-4 due, doppio 'e dal lat . ocùlus 4 occhio \ biodinàmica
sui falaschi. = forse dal lat . tardo buda 4 ulva '.
due, doppio 'e dal tema del lat . parére * partorire \ bipartìbile
. = voce dotta, dal lat . bipartire, comp. da bi- (
micene. = voce dotta, lat . bipatens -éntis. bipedale,
dai romani. = voce dotta, lat . bipedalis 'di due piedi *.
pendolo. = voce dotta, lat . bipés -idis.
/ bipenne. = voce dotta, lat . bipènnis. gir. papia: «
bi-4 due, doppio * e dal lat . planum 4 piano '. biplano
da bi-4 due, doppio 'e dal lat . planum 4 piano '.
fanno. = derivazione settentrionale del lat . tardo berbix -icis 'pecora '
. = forse deriv. dal lat . obhircire 1 guardare con la coda
porto. = voce dotta, lat . birèmis, comp. da 6t [
. = etimo incerto: cfr. lat . mediev. brigaldus 1 salsiccia '.
può aver ronzato d'intorno? = lat . dell'età imperiale birrus (nelle glosse