= voce dotta, derivata dal lat . accipiter -tris * uccello da preda
* adomare ', forse da un lat . volgar. accismare (cfr. gr
auciso). = forse da un lat . volgar. * aucisus per occtsus.
(v.). = dal lat . volgar. apiua * acciuga '(
. fr. chevir, da chef (lat . caput) * capo, fine,
legno acclamavano alla guerra. = lat . acclamare 'gridare in favore di qualcuno
di qua lodandomi. = dal lat . acclamatiti -onis * grido di favore,
per diversi sentieri. = dal lat . acclinis 'inclinato '. acclive,
acclive che ti sovrasta. = dal lat . acclivis -e * acclive '(cfr
elevasse colla sua superficie. = lat . acclivitas -àtis. acclùdere, tr
copia. = voce dotta, dal lat . tardo accludére (da ad e
ciò che tu vuoli ». = lat . accolligère, composto da ad e colligere
accolito. = voce dotta, lat . acolytus, dal gr. àxóxuoo?
chiudevasi fino al mento. = lat . volgare * collaqueàtus 4 allacciato ',
. = fr. bayette, dal lat . badius 'baio '(per il
cosciotti. = dall'agg. lat . badius; cfr. fr. ant
meridionale). = voce dotta, lat . baiulus 4 portatore di pesi, facchinobàiulo2
docum. nel sec. xvi, dal lat . mediev. balancus. balandra (
nel beretino. = lat . mediev. balandrana (docum. nel
). = voce dotta, lat . scient. balanidae, deriv. dal
comp. da balano e -fero (dal lat . ferre * portare ')
dell'india. = dall'agg. lat . balaninus: cfr. balano2.
dalla buccia. = voce dotta, lat . balanitìs -idis, dal gr. 3axavixt
di corinto. = voce dotta, lat . balanitès, deriv. da balanus
ghianda. = voce dotta, lat . scient. balanitès 'che ha forma
= voce scient., deriv. dal lat . balanitìs -idis (cfr. balanite1)
ghianda. = voce dotta, lat . balanus (di genere femm.)
balani. = voce dotta, lat . balanus (cfr. balano1: per
malesia. = voce dotta, lat . scient. balanocarpus (introdotta
tuberoso. = voce dotta, lat . scient. balanophòra, comp. da
specie. = voce dotta, lat . scient. balanophoraceae, formato
balanoforacee. = voce dotta, lat . scient. balanophorales, formato su
ghianda. = voce dotta, lat . scient. balanoglossus, comp. da
). = voce dotta, lat . scient. balanomorpha, comp. da
, ted. ballas-rubin, e il lat . mediev. balascius. balata
in calice di cera. = lat . balaustium, dal gr. @aaaucmov *
muto nel divin sentore. = lat . tardo balbare, da balbus * balbo
vento nel filo; palpitare. = lat . tardo balbitare (docum. nelle glosse
del ciuco! = voce dotta, lat . balbus (formazione onomat.).
parola. = voce dotta, lat . balbutire (ib pers. balbutio)
venti. = voce dotta, lat . balbutiens -entis, part. pres.
la forma balbutiendo dantesca è tratta dal lat . balbutire (pres. balbutio,
leggono baldrigaro e baldigraro: cfr. lat . mediev. baldicuarius (docum. nel
capo. = voce dotta, lat . scient. balearica (dalle isole baleari
credon morder le balene. = lat . ballèna e ballacna, prestito dal gr
cui si tradusse il termine tecn. lat . cetus ('ceto, cetaceo '
acqua d'uno stagno. = dal lat . circùlus * cerchio, circolo, orbita
pose in capo. = dal lat . circen -inis, forma secondaria di circlnus
). = voce dotta, lat . scient. cercocebus, comp. dal