risalti. = voce dotta, lat . mediev. accidentàlitas -dtis.
soliti. = voce dotta, lat . accidèns -entis (part. pres.
farele onore. = forse dal lat . volgar. * aucìdere per occìdere.
tarli interni. = voce dotta, lat . acèdia, dal gr. dbojsfoc (
nuove. = dal lat . vulturius (da vultur -uris 'avvoltoio
. xvi) e accolto da linneo (lat . scient. melia azédarach) '
facienda e hazienda, oggi hacienda, dal lat . facienda 4 cose da farsi',
paurosa vergogna. = voce dotta, lat . àctió -ònis (da actus, agire
). = voce dotta, lat . scient. azolla. azometano
anche a un etimo latino acies, lat . volgar. acia * taglio
* azzo, a sua volta dal lat . àctió -ónis 1 movimento '.
ecclesia. = voce dotta, lat . eccles. adzyma, azyma, azema
. = provenz. azesmar, dal lat . * adaestimàre, comp. di
dal terreno. = voce semidotta, lat . azymus, dal gr. * senza
). = deriv. dall'alfabeto lat ., ove occupa il secondo posto
bocca atteggiata a deficiente '; cfr. lat . babùlus 'fanfarone, ciarlatano '
cfr. babbeo (e forse direttamente dal lat . babùlus * fanfarone ')
per toccar le nuvole. = lat . babel -èlis, il nome ebraico della
ovini. = voce dotta, lat . scient. babesia, dal nome dello
alzato infino alle nuvole. = lat . babylónia (gr. bafìuàcovéa) e
regina. = dall'agg. lat . babylonlcus. babilonismo, sm
fagioli freschi nel guscio. = lat . baca 'bacca, coccola, frutto'(
i grani del caffè. = lat . bacca, allotropo di baca 4 coccola
, bacche che saltavano. = lat . baccha (e anche bacche),
presenza e chiacchiera arrogante. = lat . mediev. baccalàrius e * baccalàris,
s'issava in cassetta. = lat . mediev. baccalàrius (che nel ix
cavalieri e gli scudieri. = lat . mediev. baccalàrius (nel ix sec
. = voce dotta, lat . mediev. baccalaureatus. baccalàuro
solenni baccalari. = voce dotta, lat . tardo baccalaureus: da baccalaris
coccole. = voce dotta, lat . bacalia * alloro da bacche '(
= voce dotta, dall'agg. lat . bacchànàlis -e. baccanale2, sm
baccanali. = voce dotta, lat . bacchànal -àlis 'festa di bacco
baccanalia. = voce dotta, lat . bacchànàlia, sost. neutro plur
viene da bacchanalie. = dal lat . bacchànal 1 baccanale 'o * festa
mostruose. = voce dotta, lat . bacchans -antis 'baccante ': part
membra in lieve assalto. = lat . class. bacc [h] ar
baccando. = voce dotta, lat . bacchàri. baccare2, tr
e emiliana (bacar), forse dal lat . volg. vadicdre, iterativo di
asia occidentale. = deriv. dal lat . bacchdris (gr. (bdbcxocpic;
ebrietà. = voce dotta, lat . bacchatus -a -um 'furioso, impazzito'
altro. = voce dotta, lat . mediev. baccalàrius (ed è da
a sopportarne le conseguenze. = dal lat . bacillum 1 bastoncino, verghetta '
figliuolo. = voce dotta, lat . baccheus, dal gr. paxxeìo?
= voce dotta, ricavata dal lat . bacc [h] ar bacc [
'. = voce dotta, lat . bacchius, dal gr. paxxslos,
pron. bàcchio, dall'agg. lat . (con valore generico) bacchius '
deriv. da bacchera o baccarà, dal lat . bacchdris (v.).
da calza. = deriv. dal lat . * baccus (per baculum * bastone
gravità atavica. = voce dotta, lat . bacchicus. bàcchie, sf
bacchio balen la dea ritrova. = lat . bacùlum 'bastone, mazza '.