il turcasso al fianco. = dal lat . accingere nel senso di 'cingere stretta-
mi accingevo. = dal lat . accingére * legare per mezzo di una
comp. da a e ciò, dal lat . ad hoc * per questo, a
= voce dotta, dall'agg. lat . baccifer -èra -érum * che fa
e fiacco. = voce dotta, lat . bacchus, il dio del vino e
incerto; è pura congettura risalire al lat . volgar. radicare, frequent.
tenuti migliori de'primi. = lat . bacchus (plinio, 9-28).
= deriv. jda bacca1-, cfr. lat . bacula, dimin. di baca
= etimo incerto: forse deriv. dal lat . baca 'perla * con il secondo
ultimi a staccarsene. = lat . bàsiare (deriv. da bàsium *
colombo alla colomba amata. = lat . basidtor -òris. badatura,
l'echino, l'ovulo. = lat . mediev. bacile, dal più ant
flagelli. = voce dotta, lat . scient. bacillaceae, da bacillus.
= voce scient., deriv. dal lat . bacillum, dimin. di baculum
4 bastoncino '(dal lat . bacillum, dimin. di bacùlum 4
bacillaria). = voce dotta, lat . scient. bacillariaceae, deriv. dal-
nutre. = voce dotta, lat . scient. bacillidae, deriv. da
, comp. da bacillo e -forme (lat . -formis, da forma.
la disgregazione. = voce dotta, lat . bacillum 4 bastoncino '(dimin.
corno, o vero bacino. = lat . tardo della gallia bacchinon (nel sec
direbbe il bacissimo. = lat . bdsium * bacio (erotico) '
faccia. = dall'agg. lat . opacus (meglio, dal suo deriv
? = etimo incerto; ricorda il lat . tardo batioca 'coppa di vino '
dice il cesalpino. = lat . bacala 1 piccola bacca '(cfr
strumento per misurare le distanze. = lat . baculum 'bastone '. cfr.
sperimentali. = voce dotta, lat . scient. bacteriidae, dal gr.
a quella fazione. = attestato nel lat . mediev. badaluchum (statuti di
di tutto bàdati dal maestro. = lat . tardo botare e badare (glossario del
e le tenute affa piana! = lat . mediev. (sec. vi)
= lat . mediev. abbatta (sec. vii
spalancare la bocca. = dal lat . volgar. * baticulare con cambio di
si terrà al badile. = lat . volgar. * batile, deriv.
.. = voce dotta, lat . badius: è un latinismo.
. da baga per baca, dal lat . baca 'bacca '. bagano
= fr. bagasse, dal lat . baca 1 buccia '.
bagolaro, spaccasassi. = dal lat . baca 1 bacca (mangereccia) '
faceva passare il sostantivo. = lat . baiàna fiaba 'fava di baia '
senza peso alcuno. = dal lat . baiulus 'portatore, che sorregge '
d'un cetaceo rovesciato. = dal lat . baiulus 1 portatore ', perciò *
hammamunì (bagno?). = lat . tardo balneàrius, più tardi balnedris;
balneàrius, più tardi balnedris; cfr. lat . mediev. bagnarolus * bagnino
si bagnano, è peccato. = lat . tardo balneare, deriv. da balneum
sommersi nelle bagnarole della banalità. = lat . balnedria 1 bagni '. bagnaròlo
che amano di guazzarsi. = lat . tardo balnedtorius 'recipiente per il bagno
= deriv. da bagnare; cfr. lat . balneàtor -sris. bagnatura,
tu hai trovato il tuo. = lat . balneum, gr. paxocvetov.
con diligenza tutto quel lebbroso. = lat . balneolum, dimin. di balneum 4
), provenz. beort; anche nel lat . mediev. bagurdum 4 giostra '
», che la ricollegava erroneamente al lat . bajulàre 'portare, trasportare '.
in dotazione alle navi), dal lat . bajiila (femm. di bajùlus *