dell'anima tua. = dal lat . tardo acceptabilis (ii secolo);
rubeti. = voce dotta, lat . acceptare, frequent. di accipere
, né accettator di presenti. = lat . tardo acceptàtor -óris (ii-iii secolo)
infuori. = voce dotta, lat . scient. auriculatus, deriv. dal
. scient. auriculatus, deriv. dal lat . auricula * orecchietta '.
. = voce dotta, lat . auricomus. auriculària, sf
). = voce dotta, lat . scient. auricularia (buillard, 1781
(buillard, 1781), dal lat . auricularius, deriv. da auricula *
genere auricularia. = voce dotta, lat . scient. auriculariaceae, dal nome
= voce dotta, deriv. dal lat . aurum * oro '.
inaudita. = voce dotta, lat . aurifer -eri, comp. da aurum
anella. = voce dotta, lat . aurifex -icis. cfr. isidoro,
). = voce dotta, lat . mediev. aurifrigia o auriphrygium,
d'aurighi. = voce dotta, lat . auriga, forse da aureae * briglie
. nel significato del n. 3 il lat . auriga è una traduzione del gr
dotta (sul modello di argentino), lat . aurinus (s. agostino
calcina. = voce dotta, lat . auripigmentum: cfr. orpimento.
= voce dotta, deriv. dal lat . aurum 'oro '.
, ansato. = voce dotta, lat . auritus 'dalle grandi orecchie '
cristalli. = voce dotta, lat . aurum (oppure dal provenz. aur
voce dotta, comp. da auro (lat . aurum 'oro ') e
boreale. = voce dotta, lat . aurora. per l'etimo mediev.
= voce dotta, deriv. dal lat . aurum * oro '.
= voce dotta, comp. dal lat . aurum * oro 'e dal
agiu nu li sdigni. = lat . tardo ausare * osare '.
». = voce dotta, lat . auscultare 'ascoltare '. auscultazióne
; assistente. = voce dotta, lat . auxiliaris, deriv. da auxilium *
, assistere. = voce dotta, lat . tardo auxiliàre, per il class,
ausiliari. = voce dotta, lat . auxiliarius, deriv. da auxilium
sofferenti. = voce dotta, dal lat . tardo auxiliàtor -òris (femm.
nuove prostituzioni. = voce dotta, lat . auxilium. àuso, agg.
avvisò. = voce dotta, lat . ausus, part. pass, da
ausonia. = voce dotta, lat . ausonius. ausònio2, sm
ed incolore. = voce dotta, lat . auspicalis (deriv. da auspex -icis
). = voce dotta, lat . auspicari 'prendere gli auspici '
lei? = voce dotta, lat . auspex -icis, comp. da avis
italia. = voce dotta, lat . auspicium, deriv. da auspex -icis
austerità. = voce dotta, lat . austèritas -dtis; il significato del
dell'austero. = voce dotta, lat . austèrus, dal gr. aùatyjpóg *
l'austorio. = voce dotta, lat . scient. haustòrium, dal lat.
, lat. scient. haustòrium, dal lat . haustór -óris, deriv. da
semi. = voce dotta, lat . austràlis, da auster -tri. cfr
sciroccali. = voce dotta, lat . austrinus, da auster -tri.
austro. = voce dotta, lat . auster -tri. cfr. isidoro,
ecc. aut-aut, locuz. lat . indica una sola alternativa, con
trasfigurati. = voce dotta, lat . mediev. authenticàre, deriv. da
la bionda. = voce dotta, lat . tardo authenticus, dal gr. aù&ev-
'(dal portogh.), dal lat . actus -ms * azione drammatica '
aùxó? 'da sé 'e dal lat . clavis * chiave '.
sono originati. = voce dotta, lat . tardo autochton -ònis, dal gr.