bonaccza fluitando. = voce dotta, lat . fluitare, iter, di fluire *
diligente ricerca. = voce dotta, lat . flùminàlis, deriv. da flùmen -inis
l'isle. = voce dotta, lat . flùor, -gris, deriv. da
? = voce dotta, dal lat . flùor -óris * deflusso con cui
sé. = voce dotta, lat . tardo fluxibìlis, deriv. da fluxus
mobile. = voce dotta, lat . tardo fldxllis, deriv. da fluxus
quest'occhio. = voce dotta, lat . tardo fluxió -ónis, deriv. da
= voce dotta, comp. dal lat . scient. gyrus * circonvoluzione cerebrale
gyrinus natator. = voce dotta, lat . scient. gyrinidae, dal nome del
po'girini. = voce dotta, lat . gyrinus (plinio), dal gr
veggiolo, mochi. = forse dal lat . * gyrùlus, dimin. di gyrus
.). = deriv. dal lat . gyrus (dal gr. yupo?
= voce dotta, comp. dal lat . scient. gyrus 4 circonvoluzione cerebrale
gyrus 4 circonvoluzione cerebrale 'e dal lat . class, cerebrum 4 cervello '.
. = voce dotta, del lat . scient. gyromitra, comp. dal
saggezza orientale. = deriv. dal lat . tardo gyrovàgus (sec. v-vi)
bianchi. = voce dotta, lat . scient. gypsofila; v. gipsofilo
di maggio. = voce dotta, lat . git (celso). gita1
ombrosi. = voce dotta, lat . scient. githago -inis, nome di
). = voce dotta, dal lat . scient. githago -inis * agrostemma '
dallo spagn. gitano, deriv. dal lat . * aegyptànus (lat. class
deriv. dal lat. * aegyptànus (lat . class, aegyptiànus), da
farinaceo. = deriv. dal lat . tardo gittus, lat. class,
deriv. dal lat. tardo gittus, lat . class, git 'seme della
= voce di area settentrionale, dal lat . tardo gittus 'seme della nigella
la fronte. = voce dotta, lat . juba * criniera '(dapprima del
sottoveste di cotone '; cfr. lat . mediev. giuppa. giubbato (
fanno vezzo. = voce dotta, lat . iubàtus (v. giubba1).
spiritus '. = voce semidotta, lat . jùbìlàre * esultare, innalzare voci
in giubilazione. = voce semidotta, lat . tardo iubllàtio -ónis 'grida di
. = voce semidotta, dal lat . eccles. jubilaeum che deriva dall'
un corpo. = voce semidotta, lat . jubllum 'grido di gioia, esultanza
uliva. = voce dotta, lat . iùdaicus, dal gr. * iou8atxó
stesso. = voce dotta, lat . tardo jùdaismus, gr. iou8ata|j.
ebraici o imporne l'osservanza. = lat . tardo iùdaizdre 'vivere come un ebreo
mastro genetu. = deriv. dal lat . iudaica, femm. di iùdaicus *
iùdaicus * giudaico '; cfr. lat . mediev. iùdeca. giudècca2,
dice! = voce dotta, lat . iùdaeus, gr. tousaloc, propria
un fine. = voce semidotta, lat . jùdicàbllis, da jùdicdre 'giudicare
ogni tumulto. = voce semidotta, lat . jùdicdndus, part. fut. passivo
sole apparenze. = voce semidotta, lat . indicare * giudicare '(da index
del verbo. = voce semidotta, lat . iùdìcàtivus, da indicare 'giudicare
giudicatrice. = voce semidotta, lat . jùdicdtor -óris 1 giudice, magistrato';
giudicatoria. = voce semidotta, lat . jùdicatòrius 'che concerne il giudice
sua arte. = voce semidotta, lat . mediev. jùdlcàtùra (da jùdìcàtum
pagai. = voce semidotta, lat . jùdìcàtìo -ónis 'giudizio, opinione,
l'esecuzione. = voce semidotta, lat . jùdex -icis 4 giudice '(comp
detti. = voce semidotta, lat . judiciàlis (da judex -ìcis);
morbo. = voce semidotta, lat . jùdicidrius * del giudice, del tribunale
giudizino! = voce semidotta, lat . judicium 'giudizio, sentenza,