ulivi. = voce dotta, lat . scient. phloeotribus, comp. dal
pianta. = voce dotta, lat . scient. phloeothrips, comp. dal
. = voce dotta, lat . flexànìmus, comp. da flexus,
quanto pensata. = voce dotta, lat . flexìbìlis 4 flessibile ', da flexus
contraria). = voce dotta, lat . flexibllitàs * flessibilità 'da flexl
quercie. = voce dotta, lat . flexilis * flessibile ', da flexus
flettente). = voce dotta, lat . flexio -ònis * flessione ', da
curva stessa. = voce dotta, lat . flexus -ùs, deriv. da flexus
la imagine. = voce dotta, lat . flexuosltàs * sinuosità ', da flexùòsus
pioggia. = voce dotta, lat . flexuósus 'flessuoso ', da flexus
dislivello eccessivo. = voce dotta, lat . flexùra 4 piega ', deriv.
. = voce dotta, dal lat . flètus 1 pianto ', da fière
regale. = voce dotta, lat . fiectère. flexostìlico, agg
= voce dotta, comp. dal lat . flexus 4 piegato '(part.
quel bene che io desidero. = lat . volg. * gladus, per il
ghiaióne (v.). = lat . glarèa 1 ghiaia '. ghiaiàio
-ghiandùccia (v.). = lat . gldns, glandis 'ghianda; glande
isola di rodi. = dal lat . volg. * glandària 'uccello che
ciba di ghiande '; cfr. lat . class, glandàrius * ghiandifero '.
, glandatico. = lat . mediev. glandaticum, da glàns,
d'aprile. = adattamento dotto del lat . glandifer -eri, comp. da
gianduia, glandola, che è del lat . giandùia, dimin. di glàns-glandis
comp. da ghiandola e dal tema del lat . ferre * portare '.
mare per fortuna. = dal lat . iactùra, da iacere 4 gettare '
. = voce dialettale, dal lat . vehicùlum 4 carro '(da cui
alberi, ecc. = dal lat . viria 4 braccialetto '(attestato nelle
attestato nelle glosse), mentre nel lat . dell'epoca imperiale è docum. nella
. = probabilmente dall'incrocio del lat . veru 4 spiedo 'con il
medesimo: * ghieu ghieu ', dal lat . * euge euge', quasi *
si sta quietamente. = dal lat . glèba 4 gleba, zolla; suolo
aiguille 4 ago '(dal lat . acucùla, dimin. di acus 4
di area settentr., incrocio di un lat . * guttiàre * gocciolare '
voce lucch. e pis., dal lat . glómus -èris 'gomitolo '.
questo ghiottonàccio. = dal lat . gluttó -ónis 4 ghiottone '(termine
= da ghiottone1, che è traduzione del lat . scient. gulo [luscus]
po'per ciascuno. = dal lat . volg. glutturnia, originatosi da gutturnia
avuto vocazione. = dal lat . glèba * terra, zolla ',
zolla ', forse per contaminazione col lat . globus * globo, ammasso, mucchio
? = etimo incerto; cfr. lat . gobius * ghiozzo '(dal gr
dimin. di ghiro; è traduzione del lat . scient. glirulus, dimin.
scient. glirulus, dimin. del lat . glis, gliris 'ghiro ',
sempre come un ghiro. = dal lat . glis gliris 'ghiro '. gli
bellico. = voce semidotta, lat . iam (dal tema del pron.
il giacchio su la siepe. = lat . iacùlum, propriamente 4 cosa che si
avere. dio perdona. = dal lat . iacère 4 giacere ', da cui
iacère 4 giacere ', da cui il lat . mediev. giaccium; cfr.
nocco). = voce semidotta, lat . jacère * star disteso, riposare '
/ tengon di rame. = dal lat . iocdri 'scherzare, motteggiare '.
dal suo giaciglio. = dal lat . volg. * jacilium, deriv.
un dì. = voce dotta, lat . hyacinthlnus, gr. òaxcv&ivo;;