, scintillabonde. = voce dotta, lat . fluitare, iter, di fluére 4
muliebre. = voce dotta, lat . phóca, dal gr. cpóxr)
l'infelice lor pane. = dal lat . volg. focàcèa, forma parallela focacia
fr. fouage, provenz. fogatge, lat . mediev. foagium. v.
= voce dotta, comp. dal lat . scient. globula [ria] e
fiori. = voce dotta, lat . scient. globularia, da globulus 4
globularia. = voce dotta, lat . scient. globulariaceae, dal nome del
= voce dotta, comp. dal lat . scient. globularia e dal sufi
= voce dotta, deriv. dal lat . glob [us] * globo '
e dal sufi, -forme, dal lat . -fòrmis (da fórma 1 forma '
= voce dotta, comp. dal lat . globùlus * globulo 'e dal
di fumo. = voce dotta, lat . globùlus, dimin. di globus 1
uncinati. = voce dotta, lat . scient. glochidium, e glochides,
forti ispani. = voce dotta, lat . glomerare, da glomus -èris 'gomitolo
. = voce dotta, dal lat . glomus -èris * gomitolo '.
armadilli. = voce dotta, lat . scient. glomerldae, dal nome del
del genere glomeris, deriv. dal lat . class, glomus -èris 'gomitolo
vile. = voce dotta, lat . glomus -èris * gomitolo '(v
esista? = voce dotta, lat . scient. glomerùlus, dimin. del
scient. glomerùlus, dimin. del lat . class, glomus -èris * gomitolo '
cavallo. = voce dotta, lat . glomus 'gomitolo '(v.
glorionzola vendemmiando. = voce dotta, lat . gloria * rinomanza, fama '(
'): diffusa soprattutto tramite il lat . ecclesiastico in tutte le lingue di cultura
imparare a leggere. = dalle parole lat . gloria patri, con le quali comincia
be'rai. = voce dotta, lat . glóriàri, da glòria * gloria '
glorificò. = voce dotta, lat . tardo glorificare, comp. da glòria
borghesi. = voce dotta, lat . tardo glòrificatòr -òris, deriv. da
. = voce dotta, lat . tardo glsrificàtio -ónis, deriv. da
gallinaccio. = voce dotta, lat . gloriosus * glorioso; millantatore ',
roma. = voce dotta, lat . glòssa (glòsa), deriv.
fondo. = voce dotta, lat . mediev. glossarium, deriv. da
unità significativa. = voce dotta, lat . glossèma -dtis (varrone), dal
glossema. = voce dotta, lat . glossematìcus, deriv. dal gr.
sonno. = voce dotta, lat . scient. glossina, deriv. dal
faringeo (v.), dal lat . scient. pharynx -yngis; cfr.
. = voce dotta, dal lat . glossopètra (plinio, isidoro),
(da epiglotte, antico adattamento del lat . epiglottis 4 epiglottide ');
. = » voce dotta, lat . glottis -idis 4 glottide ', sorta
lingua. = adattamento del lat . glottis -idis (dal gr. yxtùwlq
= voce dotta, lat . scient. gloxinia, dal nome del
* dolce ', dal tema del lat . agire 1 condurre ', e dal
berillio. = voce dotta, lat . scient. glucinium, deriv. dal
glotorare. = voce dotta, lat . tardo glottor&re, di origine onomatopeica.
altrimente. = voce dotta, lat . gluma, deriv. da glubère *
e ciperacee. = voce dotta, lat . scient. glumiflorae, comp. dal
. scient. glumiflorae, comp. dal lat . gluma * gluma 'e flós
dall'ingl. glutamic, comp. dal lat . glut [en] *
disciolto. = voce dotta, lat . tardo gius -ùtis (variante di glùten
. = voce dotta, dal lat . gluten * glutine ', col sufi
insieme. = voce dotta, lat . glùtlnàmentum * incollatura '(plinio)