'. = voce dotta, lat . scient. phlyctaena, dal gr.
grano. = voce dotta, lat . flocces (flóces) 'feccia '
è infetto. = voce dotta, lat . scient. flocculàtio -snis, da floccùlus
faccia inferiore. = voce dotta, lat . floccùlus, dimin. di floccus *
più dura. = voce dotta, lat . tardo floccidus (apuleio), lettura
detto gallicolomba. = voce dotta, lat . scient. phlogoenas, comp. dal
fiori. = voce dotta, lat . scient. phlox phlogis, dal gr
mameli. = voce dotta, lat . scient. phlomis -idos, dal gr
intestinale). = voce dotta, lat . flora, nome della dea della vegetazione
cui trae il nome. = dal lat . hyacinthus, gr. òdcxiv&o <;
gr. 'ydcxiv- &o <;, lat . hyacinthus), giovinetto divino nato dagli
ital. dell'ingl. jacobean (dal lat . iacobus 'giacomo ').
sec. xiii), deriv. dal lat . iacobus * giacomo ',
deriv. dall'ingl. jacobite (dal lat . iacobus 'gia como
dispute. = voce dotta, lat . jacobitae (da jacob, nome del
praecepti. = voce dotta, lat . iaculàri * scagliare '(v.
brigadiere. = voce dotta, lat . tardo iaculalòria [prex] propriamente
fraterno. = deriv. dal lat . tardo iaculàtóriae [precss] 4 giaculatorie
alleviasse il mal di reni): dal lat . ilium (specie al plur
passati già dei giorni '): lat . jam 4 già 'e lat.
: lat. jam 4 già 'e lat . dies 4 giorno '. giadino
giaggiolo. = deriv. dal lat . gladiólus, dimin. di gladius 4
, poi jaune, deriv. dal lat . galbinus (voce dell'età imperiale)
'. = voce dotta, lat . tardo iambelégus (servio), deriv
non mai. = voce dotta, lat . tardo iambicus, dal gr. lap
buon servitore. = voce dotta, lat . iambus, dal gr. tocfxpoc di
douya è la forma femm. del lat . dolium * dolio, doglio, botte
jugleor, juglere), deriv. dal lat . joculàtor -sris; cfr. fr
nome proprio gianni e gurgolo (dal lat . gurgulio 'gola, strozza ')
ludi! = voce dotta, lat . jànus, antica divinità latina rap
giàpeto (gr. tarlerò <;, lat . iapètus), uno dei titani
= gr. tdrrosec o tdcrcosec; lat . iapydes o iapódes o iapùdes
ridossi nel pontremolese sono chiamati 'giare'dal lat . 4 glarea e sono aggestioni o deposizioni
ghiaia (v.), dal lat . glàrèa. giara3, v.
ecc. = voce dotta, lat . scient. giardia, dal nome del
jart), docum. già nel lat . mediev. gardinium (sec. x
. jagonce e jargonce, alter, del lat . hyacinthe 4 giacinto '. giargóne2
= voce venez.; cfr. lat . mediev. giava * dispensa '
picche. = deriv. dal lat . clava 4 mazza, clava ';
4 mazza, clava '; cfr. lat . mediev. giavarina (nel 1402
= voce settentr., dal lat . clava 'clava'; cfr. lig.
iij xvj iij. = lat . gibba 4 gobba '.
foreste. = voce dotta, lat . gibba 4 gobba, protuberanza '.
bianca. = voce dotta, lat . scient. gibberèlla, deriv. dal
. scient. gibberèlla, deriv. dal lat . gibber 4 gobba '(
1-193: 4 gibbo '. lat . 4 gibbus gibbi ', e 4
queste ossa. = voce dotta, lat . gibbus 4 gobba, protuberanza ':
lungo taglio. = voce dotta, lat . gibbus 4 convesso '(cfr.
mantello di pelliccia. = dal lat . gibbosus, da gibbus 4 gobbo '