coda. = voce dotta, lat . flòràlis * della dea flora ';
florali. = voce dotta, lat . flòràlia, da flòràlis * della dea
. floréal (nel 1793), dal lat . flórèus 'di fiori, fiorito
= deriv. da florentia, nome lat . della città di firenze.
giovine. = voce dotta, lat . flórèus 'di fiori, fiorito '
= voce dotta, deriv. dal lat . flòs flòris * fiore '. cfr
mobili fosforiche. = voce dotta, lat . scient. florescientia, dal lat.
, lat. scient. florescientia, dal lat . class. flòrèscère 'fiorire '
= voce dotta, deriv. dal lat . flòs flòris * fiore '; cfr
. = voce dotta, lat . scient. floribundus; cfr. fr
. = si suole far derivare dal lat . tardo zaberna (editto di diocleziano
orazione in elemosina. = dal lat . ieiunium * astensione dal cibo '.
quotidiano. = voce dotta, lat . gigàs -antis, deriv. dal gr
di filèttole. = voce dotta, lat . giganteus, dal gr. yiyàvteioc;
. = voce dotta, dal lat . gigantomachia, deriv. dal gr.
. = voce dotta, dal lat . scient. gigantopithecus, comp.
norinco. = voce dotta, dal lat . scient. gigantorhynchus, comp.
). = voce dotta, dal lat . scient. gigantostraca, comp.
carnosi e variegati petali. = dal lat . tardo gigàrus, probabilmente di origine
. = voce dotta, dal lat . scient. gigartina, deriv. dal
.). = voce dotta, lat . scient. gigartinaceae, dal nome del
per le sabbie. = dal lat . tardo liliacèus, rifatto secondo giglio.
giglieto. = deriv. dal lat . lilietum, secondo l'esito di giglio
bot. liliiflore. = dal lat . scient. liliiflorae, rifatto secondo giglio
mio dal viso adorno. = lat . lilium, con dissimilazione della consonante
= deriv. da giuniore (dal lat . junior -óris * più giovane '
una popolazione, una università. = lat . mediev. gilda e gelda (anche
il carfinio. = voce dotta, lat . gilvus * giallo chiaro '(per
da poterle subito commettere. = dal lat . cymba o cumba, dal gr.
indella loquela e tartagliuso. = dal lat . tardo gibberdsus 'gobbo '(deriv
di chelidro. = dal lat . tardo gibbósus * gobbo ', con
guscio. = voce dotta, lat . scient. gymnamoebe, comp. dal
vó <; * nudo 'e dal lat . scient. amoeba (v. ameba
di pelo. = voce dotta, lat . scient. gymnobelideus, comp. dal
. yupivói; * nudo 'e dal lat . scient. belideus 4 piccolo marsupiale
geocoridi. = voce dotta, lat . scient. gymnocerata, comp. dal
di squame. = voce dotta, lat . scient. gymnodactylus, comp. dal
inferiore. = voce dotta, lat . scient. gymnogramma, comp. dal
non protrattile. = voce dotta, lat . scient. gymnonoti, comp. dal
cefalotorace. = voce dotta, lat . scient. gymnoplea, comp. dal
india. = voce dotta, lat . gymnosophista, dal gr. yviivooocpiaxfji;
occhi. = voce dotta, lat . scient. gymnosomata, comp. dal
nudi. = voce dotta, lat . scient. gymnospermae, dal gr.
scheletrica. = voce dotta, lat . scient. gymnostomata, comp. dal
la spedizione = voce dotta, lat . scient. gymnotus, comp. per
oriente. = voce dotta, lat . scient. gymnura, comp. dal
generi gimnura. = voce dotta, lat . scient. gymnurinae, dal nome del
(mod. genièvre), dal lat . junipèrus 4 ginepro \ gina
stami. = voce dotta, lat . scient. gynandria, dal gr.
'. = voce dotta, lat . scient. gingko, da una voce