forma anteriore rispetto a fief: dal lat . mediev. feudum (nell'881
= voce dotta, comp. dal lat . flòs -òris 'fiore 'e dal
= voce dotta, comp. dal lat . flòs flòris * fiore 'e coltura
rodoficee. = voce dotta, lat . scient. florideae, dal lat.
, lat. scient. florideae, dal lat . class. floridus * fiorito '
dell'ozio. = voce dotta, lat . flórldus 4 fiorito ', dal tema
canto. = voce dotta, lat . flórifer -eri (lucrezio) 4 che
.). = voce dotta, lat . tardo floriglnus, comp. da flós
montone. = voce dotta, lat . florlger 4 che porta fiori ',
]. = voce dotta, lat . umanistico flòrilegium, modellato su
, modellato su spicilegium, dal lat . classico florilègus 4 che raccoglie
florissima. = voce dotta, lat . flòrèus. florìparo, agg
= voce dotta, comp. dal lat . flós flòris 4 fiore 'e dal
= voce dotta, comp. dal lat . flós flóris 'fiore * e dal
di volare 'volare '; cfr. lat . vèlivolus, già in ennio riferito
sec. xiii): deriv. dal lat . fluxus 'fluido'. floscióre,
era un bel fameccio! = dal lat . tardo geneceum * gineceo, lupanare '
nei ginecei. = voce dotta, lat . tardo gynaecearius. ginecèo (ant
tacco. = voce dotta, lat . gynaecèum, dal gr. yuvaixe'iov
uomini. = voce dotta, lat . gynaeconitis -idis, dal gr. yuvat-
ragione. = voce dotta, lat . junipèrus, passato alla forma attuale
ginerio. = voce dotta, lat . scient. gynerium, deriv. dal
del ginesio. = voce dotta, lat . scient. gynesium argenteum (v.
ginestruzza (v.). = lat . tardo genista (lat. class,
. = lat. tardo genista (lat . class, genista), d'origine
amaro. = voce dotta, lat . gingidium, dal gr. y ^
alla bottega sua. = dal lat . iùnix -icis * giovenca '(forma
'puledro '). dalla forma del lat . volg. * ienicia il fr
vivente. = voce dotta, lat . scient. ginkgoinae dal nome del
boschetti. = voce dotta, dal lat . plur. n. gymnasia 'ginnasi
altro popolo. = voce dotta, lat . gymnasiarcha 'ginnasiarca ', dal
della rosa. = voce dotta, lat . gymnasium, dal gr. yu|i.
ginnastica letteraria. = voce dotta, lat . [ars] gymnastica 'ginnastica '
il feto. = voce dotta, lat . gymnastlcus * ginnastico dal gr.
ginnico slancio. = voce dotta, lat . gymnicus 'ginnico ', dal gr
que'colpi da ciance. = lat . genucldre 'cadere in ginocchio '.
sua sempiterna. = deriv. dal lat . tardo genùculum, in sostituzione di
ore. = deriv. dal lat . tardo jovia [dies] (dall'
pericolare. = voce semidotta, lat . ideare, denom. da iócus '
di brutto. = voce semidotta, lat . iocus 'scherzo, gioco di parole
giocolare. = voce semidotta, lat . joculàris 'scherzoso, faceto,
di mezzo. = voce semidotta, lat . jócàldri * scherzare '(verbo
levità giocolaria. = voce semidotta, lat . jócùldrius 'ridicolo '. giocolarità
la compunzione. = voce semidotta, lat . jóculàrìtas -àtis * gaiezza, spensieratezza
giocolatrice ingannato. = voce semidotta, lat . jócùlàtor -òris * buffone, mimo '
dal fr. ant. joculer (dal lat . jocularis); cfr. giocolare1.
non passa. = voce semidotta, lat . tardo iucundàre 'rendere giocondo '
tuoi piaceri? = voce semidotta, lat . iùcundus 'lieto, piacevole '
giocoso. = voce semidotta, lat . iócósus 1 scherzoso '(da iócus
giogaia sotto il mento. = dal lat . * iugularla [pellis], da