mazzi da cinquantadue carte. = dall'ingl . tony, forma abbreviata di anthony 'antonio'
= deriv. da tonico1: cfr. ingl . tonicity (nel 1824).
. tono1); cfr. anche ingl . tonic (nel 1649) e fr
(v. ectomia); cfr. ingl . tonsillectomy (nel 1901).
), chr. spagn. tontina e ingl . tontine (nel i?
la lavorazione della lana. = voce ingl . propr., 'parte, livello più
cfr. fr. topazolithe e ingl . topazolite (nel 1819).
, topicalizzazione. = dall'ingl . topicalization, deriv. da topic (
la cavezza il pony. = voce ingl ., propr. 'privo della parte di
= tratto da traslitterazione-, cfr. ingl . [to] transliterate.
opportuno in italiano abbandonarla. = dall'ingl . transliteration (nel 1861), comp
modello di conduttanza e come adattamento dell'ingl . transmittance. trasmittènte (part.
direzione di volo. = adattamento dell'ingl . transponder. trasponditore, sm.
v.), sul modello dell'ingl . transponder. trasponiménto, sm
tipo puntiforme. = dall'ingl . transversion, deriv. dal lat transvertere
un altro (ed è calco dell'ingl . trait). 10. parte
e trehala orientale. = dall'ingl . trehalose, deriv. da trehala,
di più giorni. = voce ingl ., deriv. da trek 'tiro,
(v. tremulo); cfr. ingl . tremella (nel 1760).
, un cavallo. = dall'ingl . [to \ train, che è
signore anche loro. = adattamento dell'ingl . trench, forma abbreviata di trenchcoat
persona. = adattam. dell'ingl . mediev. trental per trigintal (v
il n. 5, è calco dell'ingl . threequarter [back] (nel
e di euforia. = voce ingl ., propr. 'esame, prova'(
v.); cfr. anche ingl . trialism. trialista, sm
da von alberti); cfr. ingl . trias (nel 1841) e fr
= deriv. da trias-, cfr. ingl . triassic (nel 1841) e fr
= da tribù, sul modello dell'ingl . tribai (nel 1632).
dimensionale (v.); cfr. ingl . tridimensional (nel 1858).
. tglòv ^ og 'triplo'; cfr. ingl . tridymite (nel 1868).
(v. tre); cfr. ingl . triens (nel 1601).
minore. do'; cfr. ingl . trierarch (nel 1659).
(v. trieteride); cfr. ingl . trieteric (nel 1592).
persona. = adattam. dell'ingl . trigintal (nel 1491), che
labiato (v.); cfr. ingl . trilabiate. voce registr. dal
argomento'; cfr. fr. trilogie e ingl . trilogy (nel 1661).
e così via. = voce ingl ., propr. 'ordine, assetto'.
gr. óòóg 'via'; cfr. ingl . triode (nel 1919).
e con trimalcione insieme. = voce ingl ., propr. 'viaggio'.
(v. tre), e dall'ingl . pack 'pacchetto'. tripala, agg
fis. tripletto. = voce ingl . propr. 'gruppo di tre [elementi
colori fondamentali. = adattamento dell'ingl . triplet 'complesso di tre elementi'.
deriv. da triplo, sul modello dell'ingl . triplite (nel 1850),
peptico (v.); cfr. ingl . tryptic (nel 1888).
= dal ted. trypsin (in ingl . dal 1876), che è dal
atomo di trizio. = dell'ingl . triton, deriv. da tritium (
/ ri 'piega'; cfr. ingl . triptych (nel 1731) e fr
valore zero (ed è calco dell'uso ingl .). 13. dimin.