lettera greca o). = voce ingl ., propr. 'insegna'e poi 'livello
denom. da standard, sul modello dell'ingl . [to] standardize.
d'azione da standardizzare, sul modello dell'ingl . standardization. stènderò,
. = probabilmente dal nome della città ingl . di stampford, in cui si
, attraverso il ted. tarantass (e ingl . tarantas nel 1850).
, ecc.). = voce ingl ., propr. 'bersaglio'. targetterìa
targum 'traduzione'; cfr. fr. e ingl . (nel 1587) targum-,
. = deriv. dall'adattamento dell'ingl . target, col suff. dei nomi
= da una voce polinesiana attraverso l'ingl . taro (nel 1779).
a buckingham palace. = voce ingl ., forse deriv. dal fr.
ecc.). = dall'ingl . taxeme, deriv. dal gr.
(v. zazzera); cfr. ingl . tatter, basso ted. tattern 'cencio'
(nel 1769), che è dall'ingl . [to] tatoo 'tatuare',
diari dei viaggiatori j. cook, ingl . tattoo, e l. a.
animale; cfr. fr. e ingl . taurine, ted. taurin.
estens. prostituta. = voce ingl . comp. da taxi [meter \
nero come il legno tecche. = ingl . teak, dal portogh. teca,
frutto di contributi pluridisciplinari. = ingl . team, di origine indeur.
di gente. = voce ingl ., comp. da tea (v
parziale sia pur spoliazione. = dall'ingl . technicality, deriv. da technical 'tecnico'
= deriv. da tecnocrazia-, cfr. ingl . technocrat. tecnocraticaménte, aw
= deriv. da tecnocrazia-, cfr. ingl . technocratic. tecnocrazìa, sf
panzini, iv-685: 'tecnocrazia': ingl . 'technocracy': il potere dato ai
favore della presidenza roosevelt. = dall'ingl . technocracy, comp. dal gr.
quasi un caimano. = dall'ingl . tegu, var. di teju,
fr. téle (nel 1952) e ingl . tele (nel 1936).
= comp. da televisione] e dall'ingl . audience 'ascolto televisivo'. teleaudioconferènza,
= comp. da televisione] e dall'ingl . cameraman 'addetto alla telecamera'.
= comp. da televisore] e dall'ingl . color 'colore'. telecolóre,
d'agente da telecopiare, sul modello dell'ingl . tele copier.
da télèpnérage 'teleferica', che è dall'ingl . telpherage, comp. dal gr.
al 'telefòne'. = adattamento dell'ingl . telephone, proprio degli emigranti
pa>vf| 'voce, suono'; cfr. ingl . telephone (nel 1866).
grafico'; cfr. fr. télégramme e ingl . telegram (nel 1852).
mezzo di sistemi telematici. = voce ingl ., comp. da tele [vision
e di premonizioni. = dall'ingl . telepathy (coniato da f. w
= sigla tratta dalle iniziali della locuz. ingl . tele [vision] ra [
= comp. da televisione] e dall'ingl . reporter. telerìa1, sf.
: la (macchina) telescrivente (ingl . teletype) è un apparecchiatura simile a
(v.), per calco dall'ingl . teletype. telescriventista, sm
= comp. da televisione] e dall'ingl . show 'spettacolo'. telèsia,
.); sul modello del- l'ingl . teleprinter, voce registr. dal d
= comp. da televisione] e dall'ingl . text 'testo'. tèlethon,
contro malattie gravi. = voce ingl ., comp. da tele [vision
[matica] o telefono] e dall'ingl . tex [t] 'testo'(
telescrivente. = adatfam. dell'ingl . teletype, comp. dal gr ti
(v.), sul modello dell'ingl . television. televisionista, sm.