vomique (nel sec. xvii) e ingl . vomica (nel 1693).
diffuso in australia. = dall'ingl . wonga-wonga, che è da una voce
germain, axum. = voce ingl . americ., da una voce indigena
deriv. da vortice, sul modello dell'ingl . vortical (nel 1653);
deriv. da vortice, sul modello dell'ingl . vorticity vorticismo, sm. movimento
a cui mol = dall'ingl . vorticism, termine coniato da e.
da vulcani [izzato]; cfr. ingl . vulcanite (nel 1860).
vulcaniser (nel 1847) e dell'ingl . [to] vulcanize (nel 1846
'discorso, scienza'; cfr. anche ingl . vulcanology (nel 1858).
le sevulva); cfr. anche ingl . vulvitis (nel 1859).
w = voce ingl . di origine incerta; è registr.
1905], iv-528: 'wafer5: voce ingl ., che vuol dire ostia,
sottile wafer di silicio. = voce ingl ., propr. 'cialda', di origine
= voce fr., di origine ingl . (v. vagone).
v. letto1), che traduce l'ingl . sleeping-car. wagonrestaurant [vagonrestoràn
lancia il segnale convenuto. = voce ingl . (attestata nel 1939), comp
non accenna a calare. = voce ingl ., nome commerc., comp.
lat. scient wallàbia, deriv. dall'ingl . wallaby (v. wallaby
marsupiali del genere wallabia. = voce ingl ., deriv. dall'australiano walabà.
la gravità della crisi. = voce ingl ., comp. da war 'guerra'e
[1905i, iv-528: 'warrant': voce ingl . che vale garanzia, malleveria.
avrebbe diritto di fare. = voce ingl ., propr. 'garanzia'(nel 1825
lavaggio silenzioso brevettato. = voce ingl ., comp. da water 'acqua'e
del web. = voce ingl ., propriamente 'ragnatela'. weberiano1
ancora durerà. = voce ingl . (nel 1878), comp.
proprio paese. = locuz. ingl ., comp. da welfare 'benessere'e
la fanciulla del west. = voce ingl ., propr. 'ovest'(nel 1827
, specie credo americani. = voce ingl ., propr. ^ occidentale', deriv
= deriv. dal nome del naturalista ingl . w. whewell (1794- 1866
o fanatico. = voce ingl ., abbrev. di whiggamore, nome
una visione generale. = dafl'ingl . whiggism (nel 1666), deriv
a base di succo di limone (ingl . sour 'acido, aspro'), zucchero
da signori. = voce ingl ., abbrev. di whiskybae, var
e l'ottocento. = voce ingl . (nel 1769), deriv.
giuoca al 'whist'. = voce ingl . (nel 1663), di origine
visto più. = voce dell'ingl . d'america (nel 1628),
a vela. = voce ingl ., comp. da wind 'ventò'e
antisettiche e antireumatiche. = voce ingl ., comp. da winter 'inverno'e
= deriv. dal nome dello scienziato ingl . w. h. wollaston (
e 'maracas'). = voce ingl ., comp. da wood 'legno'e
, deriv. dal nome del botanico ingl . t. j. woodward (sec
di sheffield. = dalla locuz. ingl . worcester sauce, propr. 'salsa di
città del- l'andalusia; cfr. ingl . xeres (nel 1661).
av, il quale secondo verso = voce ingl . (nel 1820), comp.
nes a danzica. = voce ingl . (nel 1557), dall'oland
nord america. = voce ingl . (nel 1836), deriv.
. 000 metri. = dall'ingl . yak (nel 1799), adattamento
allo yang. -anche = voce ingl ., di origine incerta, è registrata
. ileo. = voce ingl . (nel 1827), deriv.
pratica ascetica india = voce ingl ., dall'anglosassone gerd, gird o