= deriv. da tossico1; cfr. ingl . toxicosis (nel 1857).
tostino2). = adattam. dell'ingl . toast, propr. 'fetta di pane
, uno stato). = dah'ingl . video, che è dal tema del
(v.), sul modello dell'ingl . video amplifer. vìdeo
simili. = locuz. ingl ., comp. da video (v
cassetta (v.); cfr. ingl . videotape. videocatàlogo, sm.
(v.), sul modello dell'ingl . video frequency. =
video frequency. = voce ingl ., comp. da video (v
e nero della copertina. = voce ingl ., comp. da video (v
di follie. = locuz. ingl ., comp. da video (v
di altri collaboratori. = voce ingl ., comp. da video (v
(v.), sul modello dell'ingl . videosignal. videosimulazióne,
un racconto di bukowski. = voce ingl ., comp. da video (v
., comp. da video1 e dall'ingl . t [elephoneex [change] 'centrale
., comp. da video1 e dall'ingl . text 'testo'. videotrasméttere, tr
primametà del sec. xvi; cfr. ingl . vidian (nel 1831).
il sistema a pile. = voce ingl . (nel 1950), abbrev.
(v.); cfr. anche ingl . vidiot. vidualìzio, sm
e della conservazione. -adattamento dell'ingl . whig, probabile abbrev. di whiggamore
. del sanscr. vina, attraverso l'ingl . vina (nel 1796).
a vapore. = adattamento dall'ingl . winch (deriv. dall'indeuropeo weng
= deriv. da viola1-, cfr. ingl . violan (nel 1850). 3
vera e propria. = sigla dell'ingl . v [ery \ i \ mportant
si indica il polipeptide intestinale vasoattivo (ingl . vasoactive intestinal peptide). viràggio
, deriv. da vergilius; cfr. ingl . virgilian (nel 1513).
e di liuto. = dall'ingl . virginal (nel 1530), di
confezionata con tale tabacco. = dall'ingl . virginia [tobacco] (nel 1618
lat. scient. virginia-, cfr. ingl . virginia (nel1868). virginiano
v. virtù); cfr. ingl . virtuose (nel 1651).
'misura', sul modello dell'ingl . viscosimeter (nel 1868); il
nità indiana della religione vedica; cfr. ingl . vishnuism. petrarca, 117-4
frequent., sul modello del- l'ingl . [to] visualize (nel 1817
e traduce il più comunemente usato termine ingl . 'display'). = nome d'
o per resistenza: traduzione del- l'ingl . struggle for life o for existence,
k. funk (nel 1912), ingl . viproverbi toscani, 26: nei
caratteristico della vitrite. = dall'ingl . vitrinite, deriv. dal lat.
(v. viverra); cfr. ingl . viverrine (nel 1800). è
sec. xix); cfr. ingl . vivianite (nel 1823).
(un ricercato; ed è calco dell'ingl . dead or alive). e
tra due estremi. = dall'ingl . wobbulator, nome d'agente da [
in modo regolare. = dall'ingl . wobbulation, nome d'azione da [
plettro e una vòcalist. = voce ingl ., deriv. da vocal [music
), comp. da una trasformazione dell'ingl . world 'mondo'e [tó \
per accostarla alla filosofia. = dall'ingl . [to] volatize (nel 1650
deriv. da volgarista, come sostitutivo dell'ingl . folklore (v. folclore
geografica; capoarea. = voce ingl ., comp. da area 'area,
geograficamente limitate. = locuz. ingl ., comp. da area 'area,
flavirus e bunyavirus. = voce ingl ., comp. dal lat. barena