deriv. da stapula, sul modello dell'ingl . wool-stapler 'mercante di lana'.
anche detta stella). = voce ingl ., propr. 'stella', di origine
). = incr. dell'ingl . skylark 'allodola'con starna.
esibizionista ma riservata? = dall'ingl . starlet, dimin. di star 'stella'
germ. (cfr. frisone sterne, ingl . starn 'stornello') o prelatina.
(v.), sul modello dell'ingl . televisor (nel 1926).
annunciano ritardi e problemi. = voce ingl ., comp. da tel [eprinter
con le teleferiche. = dall'ingl . telpherage (v. teleferico).
geodetiche su brevi distanze. = dall'ingl . tellurometer, aeriv. dal lat tellus
feritoie per difesa. = dall'ingl . tembe, adattamento di una voce di
-la tempesta: traduzione del titolo (ingl . the tempest) di un dramma
. 7. -tempesta nel deserto (ingl . desert storm): nel linguaggio
diporto d'altura. = voce ingl ., propr. 'aiutante', deriv.
. dei piselli. = dall'ingl . tenderometer, a sua volta comp.
nenti. = adattamento dell'ingl . ant. tenant, che è dal
table-ten- nis). = dall'ingl . [lawn-] tennis, deriv.
proprio, che si riferisce al poeta ingl . a. tennyson (1809-1892) o
part. pass, tensus-, cfr. ingl . tensile. tensilità, sf
= deriv. da tensile; cfr. ingl . tensility. tensino, sm
deriv. da tendere, sul modello dell'ingl . tensor (nel 1704).
una univoca realità. = dall'ingl . theodolite (nel 1571), dal
= deriv. da teoria-, cfr. ingl . theorist. teorizzàbile, agg
ootpla 'sapienza'; cfr. anche ingl . theosophy (nel 1650).
lat. facére 'fare'; cfr. anche ingl . tepify, v. tepefare.
= deriv. da terebinto, cfr. ingl . terebene (nel 1857); voce
sottoporre a termalizzazione. = dall'ingl . [fo] thermalize, denom.
temperatura del corpo. = dall'ingl . thermistor, contrazione di therm [ally
e vengono recuperati. = cfr. ingl . thermochemistry (nel 1844).
dinamica (v.); cfr. ingl . thermodynamics (nel 1854).
elettricità (v.); cfr. ingl . thermoelectricity (nel 1823).
(v.); cfr. ingl . thermoeledric (nel 1823).
particolari sistemi enzimatici. = dall'ingl . termone, comp. da [de
nucleare1 (v.); cfr. ingl . thermonuclear (nel 1838).
= adattamento dell'ingl . thermos [bottle] o \ flask
il costo di esercizio. = dall'ingl . terotecnology, comp. dal gr.
. lat mediev. terraqueus e ingl . terraqueous (nel 1658).
a quelli del mondo. = dall'ingl . terrella, dimin. del lat.
marziani e ter = voce ingl . (nel 1440), dal fr
di una popolazione. = voce ingl ., propr. 'saggio, esperimento',
con la fronte (ed è calco dell'ingl . heading). - giuoco di
cromwell (1599-1658); è calco dell'ingl . roundhead. lancetti [scott]
o meno. = dall'ingl . totem (nel 1760), dalla
= deriv. da totem1-, cfr. ingl . totemic. totemismo, sm
= deriv. da totem1-, cfr. ingl . totemism (nel 1791).
, con uso anton., e dall'ingl . leader 'capo, guida'.
. ted. mod. topf e ingl . top 'sommità'. toupie [tupì
le persone incolte. = dall'ingl . [to] tour 'girare'.
quarta potenza del volley. = voce ingl ., propr. 'volata', abbrev.
suo giro del mondo. = voce ingl ., comp. da volley (v
, lat. scient. vombatus, dall'ingl . wombat (nel vomeràia,