il silenzio più rigoroso. dante, inf ., 34-66: quel che pende dal
assoluto; senza ribattere. dante, inf ., 33-48: io senti'chiavar l'
encatenato co'llione. dante, inf ., 9-95: perché recalcitrate a
fa lo meo core spessamente. dante, inf ., 28-19: qual forato
anche: mantenuto corto. dante, inf ., 7-57: questi resurgeranno del sepulcro
prigioniero] solazzo né riso. dante, inf ., 24-109: erba né biado
ned esser non poria. dante, inf ., 2-93: la vostra miseria non
. concessiva implicita (col verbo all'inf . o al ger.) o esplicita
indefinitezza, ecc. dante, inf ., 31-34: come quando la nebbia
nebbie e le gragnuole. dante, inf ., 9-6: attento si fermò
: avversità della vita. dante, inf ., 24-149: tragge marte vapor di
nebbia, nebbioso. dante, inf ., 4-10: oscura e profonda era
sol per la tua salute. dante, inf ., 7-89: le sue [
per ragione li dé fare. dante, inf ., 26-116: non vogliate
domanda, una richiesta. dante, inf ., 24-136: io non posso negar
una prop. subordinata. dante, inf ., 5-81: o anime affannate,
(un luogo). dante, inf ., 8-120: dicea ne'sospiri:
che in galilea li precederà. idem, inf ., 11-47: puossi far forza
: bruciato, carbonizzato. dante, inf ., 14-56: in mongibello a la
il fango stesso). dante, inf ., 7-124: tristi fummo / ne
loco dov'io era. idem, inf ., 15-64: quell'ingrato popolo maligno
-con riferimento ad animali. dante, inf ., 9-76: le rane innanzi a
-diabolico, infernale. dante, inf ., 6-96: più non si desta
astioso, malevolo. dante, inf ., 10-123: io inver l'antico
e di princìpi morali. dante, inf ., 3-63: incontanente intesi e certo
nobili di cremona di disubidire. dante, inf ., 6-115: venimmo al punto
e di reo animo. dante, inf ., 22-83: fu frate gomita,
andare in terra di nimici. dante, inf ., 21-96: così vid'io
/ de lo primero stato. dante, inf ., 21-36: ahi quant'elli
della vista). dante, inf ., 9-73: li occhi mi sciolse
tutto armato d'arme nere. dante, inf ., 12-109: quella fronte c'
/ è opizzo da esti. idem, inf ., 25-66: come procede innanzi
e 'l bianco more. idem, inf ., 25-84: un serpentello acceso,
la notte). dante, inf ., 5-51: chi son quelle /
cattivo, spietato. dante, inf ., 6-85: ei son tra l'
: diavolo, demonio. dante, inf ., 23-131: noi amendue possiamo uscirci
, giunsòno i bianchi. dante, inf ., 24-143: pistoia in pria
di una persona. dante, inf ., 15-114: vedervi, / s'
non d'abia quadannio. dante, inf ., 5-121: nessun maggior dolore /
espresso o sottinteso. dante, inf ., 26-41: tal si move ciascuna
distesa delle acque. dante, inf ., 28-83: tra l'isola di
neve scender sanza venti. dante, inf ., 6-10: grandine grossa
tenebroso si riversa. idem, inf ., 14-30: sovra tutto 'l sabbion
gemere; piangere. dante, inf ., 18-103: quindi sentimmo gente che
caldo ciascun ride e balla. dante, inf ., 5-83: quali colombe
malvage e riprovevoli. dante, inf ., 15-78: non tocchin [le
impresa; campo. dante, inf ., 27-50: le città di lamone
mitolo- gici). dante, inf ., 13-10: quivi le brutte arpie