e'non potea far mutto. dante, inf ., 19-48: « oqual che
non ti fa motto. dante, inf ., 9-101: poi si rivolse per
, né piegò sua costa. idem, inf ., 20-40: vedi tiresia,
, abito e modi. dante, inf ., 27-51: le città di lamone
difetti e molte magagne. dante, inf ., 25-68: « omè, agnel
due né uno ». idem, inf ., 25-150: puccio sciancato /.
mostrar che t'en doglia. dante, inf ., 33-65: queta'mi allor
buio, tenebroso. dante, inf ., 5-29: io venni in luogo
ombra sua facea simigliante. dante, inf ., 30-128: tu hai l'arsura
estrazione delle essenze profumate. dante, inf ., 24-m: erba riè biada in
. -assol. dante, inf ., 28-3: chi poria mai pur
-predire, profetare. dante, inf ., 15-88: ciò che narrate di
riam del suo tormento. dante, inf ., 8-64: quivi il lasciammo,
'l dì ch'io nacqui. dante, inf ., 1-70: nacqui 'sub
(una tempesta). dante, inf ., 26-137: de la nova terra
di presso atend'omo alegrare. dante, inf ., 3-105: bestemmiavano dio e
); celare. dante, inf ., 22-24: talor così ad alleggiar
: imbrattare, sporcare. dante, inf ., 8-12: già scorgere puoi quello
tempio de dea minerva. dante, inf ., 13-27: cred'io ch'ei
non si appresento- rono. dante, inf ., 21-54: poi l'addentar con
ne lo carro sotto nascosti. dante, inf ., 27-36: o anima che
nascosta di dare altrui danno. dante, inf ., 10-19 [var.]:
e lo dente argentato. dante, inf ., 28-65: forata avea la gola
-anche di animali. dante, inf ., 18-108: le ripe eran grommate
organo dell'olfatto. dante, inf ., 17-75: qui distorse la bocca
silenzio e attenzione. dante, inf ., 25-45: acciò che 'l duca
paese d'origine. dante, inf ., 14-1: poi che la carità
, nativo. dante, inf ., 10-26: la tua loquela ti
, d'origine). dante, inf ., 4-59: abraàm patriarca e david
padre e co'suoi nati. idem, inf ., io-m: or direte dunque
è a certo termine finita. idem, inf ., n-99: « filosofia
natura è pur gran fatto. dante, inf ., 11-48: puossi far forza
, ecc.). dante, inf ., 34-98: non era camminata di
atre l'una doe. dante, inf ., 22-12: né già con sì
navicella, barca. dante, inf ., 8-15: io vidi una nave
imbarcazione; navigando. dante, inf ., 3-82: ed ecco verso noi
ove era lo tosone. dante, inf ., 17-100: come la navicella
e vincere i nemici. dante, inf ., 21-10: nell'arzanà de'
enclitica dopo l'imp., l'inf ., il ger., il part
ne ritornò inverso prato. dante, inf ., 2-1: lo giorno se n'
ger., il part. e l'inf ., che subisce l'elisione;
, / neiente mi paria. dante, inf ., 5-13: sempre dinanzi a
o dal contesto. dante, inf ., 25-33: cessar le sue [
, volentieri le ne ragionerò. idem, inf ., 8-64: quivi il lasciammo
riguardo, di conseguenza. dante, inf ., 8-60: dopo ciò poco vid'
-in posizione enclitica. dante, inf ., 23-36: già non compiè di
libra per me. dante, inf ., 16-8: sostati tu eh'all'
-in posizione enclitica. dante, inf ., 9-13: nondimen paura il suo
/ ned istimar con core. dante, inf ., 3-39: mischiate sono a