llui mi dovesse ferire. dante, inf ., 26-15: noi ci partimmo,
, meno esser pregiati. idem, inf ., 11-84: incontinenza / men dio
pura anima si produce. idem, inf ., 14-26: quella che giva 'ntorno
, per un tempominore. dante, inf ., 26-27: quante 'l villan ch'
et in private cose. dante, inf ., 30-142: maggior difetto men vergogna
ogne trestizia ti disgrava. idem, inf ., 33-61: padre, assai ci
faccia la ragion vincente. dante, inf ., 5-2: così discesi del cerchio
ristretto, distanza minore. dante, inf ., 30-87: s'io fossi pur
grado o intensità inferiore. dante, inf ., 15-100: né per tanto di
quando è appiccata. dante, inf ., 2-109: al mondo non
acquistare moneta o dignitade. idem, inf ., 19-98: guarda ben la mal
lo scoglio più sovrasta. idem, inf ., 19-8: già eravamo a la
il popolo lo seguisse. dante, inf ., 17-83: ornai si scende per
la mezza notte iguale. idem, inf ., 1-38: temp'era dal principio
anni l'aveano aspettato. idem, inf ., 20-47: aronta è quel ch'
si riferisce). dante, inf ., 18-33: come i roman per
divorare; sbranare. dante, inf ., 6-29: qual è quel cane
/ de lo demonio cerbero. idem, inf ., 12-14: quando vide noi
cui l'ira dentro fiacca. idem, inf ., 27-126: minòs...
. -assol. dante, inf ., 30-26: due ombre smorte e
non ne do posa. dante, inf ., 17-50: non altrimenti fan di
per me noi possa udire. idem, inf ., 13-71: l'animo mio
cambiare tinta o intensità. dante, inf ., 25-66: come procede innanzi da
perché l'uom si penta. idem, inf ., 3-15: qui si convien
che qui sia morta. idem, inf ., 10-106: però comprender poi
altra guarire. dante, inf ., 1-107: di quell'umile italia
o condizione disperata. dante, inf ., 34-25: com'io divenni allor
delle arpie ne'tronchi de'suicidi, inf . xiii-102 « fanno dolore ed al dolor
-per simil. graffio. dante, inf ., 29-79: ciascun menava spesso il
. mortai dolor volle portare. dante, inf ., 12-23: qual è
vivere ne l'altra vita. idem, inf ., 1-7: tant'è amara
che poco è più morte. idem, inf ., 3-57: dietro le venia
la lingua s'affatica. idem, inf ., 13-118: or accorri, accorri
lo prese morte strana. dante, inf ., 33-20: quel che non puoi
avea morta a ragione. dante, inf ., 11-34: morte per forza e
vero per accidentale infertade affrettata. idem, inf ., 29-31: o duca mio
, di una città. dante, inf ., 13-66: la meretrice che mai
me li animi tutti. idem, inf ., 28-109: « ricorderà'ti anche
fece l'arbor desfatto. dante, inf ., 2-107: beatrice, loda di
no '1 farrà male. dante, inf ., 1-117: io per lo tuo
fuggirà la morte da loro. dante, inf ., 3-46: questi non hanno
amore del pubblico bene? idem, inf ., 19-51: io stava come 'l
amore a morte move. idem, inf ., 5-106: amor condusse noi ad
farlo morire, ucciderlo. dante, inf ., 18-90: passò per l'isola
al debile dar morte. dante, inf ., 12-18: forse / tu credi
testi che son morti. idem, inf ., 14-51: quel medesmo,
come corpo morto cade. idem, inf ., 20-91: fer la città sovra
l'anima). dante, inf ., 10-15: suo cimitero da questa