-ove tutt'ò contraro. dante, inf ., 5-78: tu allor li priega
mena, ed ei verranno. idem, inf ., 5-114: oh lasso,
costoro al doloroso passo! idem, inf ., 18-51: venedico se'tu
una prop. subordinata. dante, inf ., 28-46: né morte 'l giunse
regime sanitario o dietetico. dante, inf ., 4-75: questi chi son c'
di una punizione. dante, inf ., 10-64: le sue parole e
chiara e non lucente. idem, inf ., 34-50: non avean penne [
presso e lunge, mante. dante, inf ., 24-144: pistoia in pria
, disposizione, sistemazione. dante, inf ., 9-117: fanno i sepulcri tutt'
un agg. possessivo. dante, inf ., 27-59: poscia che 'l foco
se medesima vede compiutamente. idem, inf ., 23-121: a tal modo il
participata ne l'altre stelle. idem, inf ., 30-26: io vidi in
mestere en tale cosa fae? dante, inf ., 33-10: io non so
per modo da o di (seguito dall'inf . pres.): in maniera
con i mezzi adatti. dante, inf ., 18-30: i roman per l'
, in quel paese. idem, inf ., 16-45: io, che posto
messer rosso gli lasciavano molestare. dante, inf ., 32-81: perché mi peste
alle pene dei dannati. dante, inf ., 5-33: la bufera internai,
non vuogli a te. dante, inf ., 10-27: la tua loquela ti
e limitazione dell'anima. dante, inf ., 13-108: qui le strascineremo,
dannati nell'inferno. dante, inf ., 28-130: or vedi la pena
dell'ind. pres. mólge e all'inf . pres.). ant.
, ch'è molle. dante, inf ., 25-111: togliea la coda fessa
, / piglieranne baldanza. dante, inf ., 19-86: nuovo jason sarà,
salutò le germane sconsolate. idem, inf ., 32-46: li occhi lor
lacreme lo molle scendimento. dante, inf ., 30-66: li ruscelletti che
s'avanti non m'assai. dante, inf ., 1-100: molti son li
enganna con lor fraudate. dante, inf ., 20-55: quella che ricuopre le
mmolto onore e grande spese. dante, inf ., 26-71: la tua preghiera
(il pianto). dante, inf ., 5-27: or son venuto /
per se medesima quello induce. idem, inf ., 6-66: dopo lunga tencione
per un modesto percorso. dante, inf ., 20-79: non molto [il
illis in fide bona. dante, inf ., 23-63: elli avean cappe con
credibile, poco persuasivo. dante, inf ., 13-30: se tu tronchi /
tutto nostro intendimento e cuore. idem, inf ., 7-77: similemente a li
dal quale nulla è. idem, inf ., 4-136: democrito che 'l
, ense- mora adunata. dante, inf ., 17-3: ecco la fiera con
tutto '1 mondo appuzza! idem, inf ., 31-78: questi è nembrotto per
geografica precisa). dante, inf ., 26-117: non vogliate negar l'
e morta è l'erba. idem, inf ., 24-13: lo villanello
'nfìn qua su risplende. idem, inf ., 5-90: noi che tignemmo il
del nostro mal perverso. idem, inf ., 6-88: quando tu sarai
mente altrui mi rechi. idem, inf ., 15-84: in la mente m'
come oggetto di conoscenza. dante, inf ., 26-98: né dolcezza di figlio
: il paradiso. dante, inf ., 7-58: mal dare e mal
e posti a questa zuffa. idem, inf ., 8-108: qui m'attendi
lascerò nel mondo basso. idem, inf ., 19-n: o somma sapienza,
giusto tua virtù comparte! idem, inf ., 27-25: se tu pur mo
che sua memoria fregi. idem, inf ., 15-108: tutti fur cherci /