); cumulo. dante, inf ., 27-44: la terra che fe'
no 'n te porrà'mucciare. dante, inf ., 24-127: « vita bestiai
cella angusta, carcere. dante, inf ., 33-22: breve pertugio dentro de
molliccia derivata da esalazioni. dante, inf ., 18-106: le ripe eran grommate
rifiutare, negare. dante, inf ., 26-67: maestro, assai ten
paiati quasi dato aver neente. dante, inf ., 24-75: di- smontiam lo
: non essere possibile. dante, inf ., 22-143: l'altro fu bene
nepote d'alcuno valente uomo. idem, inf ., 16-37: questi, torme
è * quasi nipote \ dante, inf ., n-105: l'arte vostra quella
e tal volta no. idem, inf ., 2-90: temer si dee di
rechilo a sua natura? dante, inf ., 11-12: lo nostro scender conviene
che no avesse disnore. dante, inf ., 3-80: allor con li occhi
fiume æl parlar mi trassi. idem, inf ., 17-76: io, temendo
et un'altra del no. dante, inf ., 8-m: così sen va
sì nel capo mi tenciona. idem, inf ., 21-42: del no,
più poderose del mondo. dante, inf ., 10-26: la tua loquela ti
una casa). dante, inf ., 4-106: venimmo al piè d'
-capacità, intelligenza. dante, inf ., 2-9: o muse, o
la funzione di traghettatori. dante, inf ., 3-98: quinci fuor quete le
nocchier della livida palude. idem, inf ., 8-80: non sanza prima
, tronco nodoso. dante, inf ., 13-89: spirito incarcerato, ancor
intreccio, arabesco. dante, inf ., 17-15: lo dosso e 'l
di tanto nodo disnodare. idem, inf ., 10-95: solvetemi quel nodo
, il gambo). dante, inf ., 13-5: non fronda verde,
in tutte le tue operazioni. dante, inf ., 5-127: noi leggiavamo un
, / meco ristette. dante, inf ., 5-106: amor condusse noi ad
sottani che li altri. dante, inf ., 9-20: quei « di rado
pietà no i fosse noia! dante, inf ., 1-76: ma tu perché
preso del mio ». dante, inf ., 30-100: l'un di lor
noire, intr. (attestato solo all'inf .). ant. provare disgusto
in loro genere nobili. idem, inf ., 26-93: mi diparti'da
saria di me ancora. dante, inf ., 5-71: poscia ch'io ebbi
di origine). dante, inf ., 23-105: frati godenti fummo e
-con valore antifrastico. dante, inf ., 26-3: godi, fiorenza,
effetto di lui crede amoroso! dante, inf ., 16-38: nepote fu de
a la buona nominansa. dante, inf ., 4-76: l'onrata nominanza /
nominando certa persona. dante, inf ., 5-68: più di mille /
, a meno che si tratti dell'inf ., del ger. o della seconda
di predicato nominale. dante, inf ., 6-24: non avea membro che
in una prop. principale, seguito dall'inf . presente, costituisce la forma negativa
cui è la colpa. dante, inf ., 5-22: non impedir lo suo
non vi deggia spiacere. dante, inf ., 3-51: non ragioniam di lor
vuole ingannar con amore. dante, inf ., 2-93: la vostra miseria
, nonn. ha salute. dante, inf ., 1-67: miserere 'di
omo già fui ». idem, inf ., 13-4: noi ci mettemmo per
: né, neppure. dante, inf ., 2-32: io non enea,
io non paulo sono. idem, inf ., 19-62: non son colui,
grande sovr'onni grande? dante, inf ., 2-107: non odi tu la
cui si riferisce. dante, inf ., 14-14: una rena arida e