alla pena eterna. dante, inf ., 28-131: or vedi la pena
da mosche o da tafani. idem, inf ., 26-28: il villan ch'
lor vita misera non viva. dante, inf ., 3-66: questi sciaurati,
paura a pianger forte. idem, inf ., 10-90: poi ch'ebbe sospirando
nell'inferno dantesco. dante, inf ., 8-78: noi pur giugnemmo dentro
parean che ferro fosse. idem, inf ., 10-2: ora sen va per
edificio particolarmente importante. dante, inf ., 4-107: venimmo al piè d'
sporgenza del terreno. dante, inf ., 24-73: maestro, fa che
cinghio e dismontiam lo muro. idem, inf ., 32-18: come noi fummo
alle saette del nimico. dante, inf ., 17-2: ecco la fiera con
, lanciare sguardi. dante, inf ., 28-43: tu chi se',
bocca, zona labiale. dante, inf ., 22-26: a l'orlo de
o in una scultura. dante, inf ., 22-106: cagnazzo a cotal motto
partic.: bocca. dante, inf ., 18-104: quindi sentimmo gente che
avvicendandosi in un'attività. dante, inf ., 14-55: s'elli stanchi li
ov'è sua dimoranza. dante, inf ., 10-74: quell'altro magnanimo,
la donna vostra ». idem, inf ., 4-80: onorate l'altissimo
lei vorria ritrager meglioranza. dante, inf ., 4-73: o tu ch'onori
nde porta e onora. dante, inf ., 2-114: fidandomi del tuo
si mischia con persona onorata. dante, inf ., 16-59: di vostra terra
si mira per volere onore. idem, inf ., 13-75: vi giuro che
e acquistate e conservate sono. idem, inf ., 15-70: la tua fortuna
dimando gliele doveva dare. dante, inf ., 13-69: lieti onor tornaro
generazione, cioè maria. idem, inf ., 1-82: o de li
gentilezza le fa onore. idem, inf ., 1-87: tu se'lo mio
non la potea sofferire. dante, inf ., 29-33: « o duca mio
scorno, a danno. dante, inf ., 32-110: « ornai »,
, un'espressione). dante, inf ., 7-33: si rivolgea ciascun,
natura non possa fare. dante, inf ., 27-74: mentre ch'io forma
le dignitadi virtuosamente acquistate. idem, inf ., 25-31: cessàr le sue [
può provocarla). dante, inf ., 24-114: quel che cade e
. s s dante, inf ., 7-32: così tornavan per lo
o punto del giorno. dante, inf ., 33-43: l'ora s'appressava
punto di partenza computato. dante, inf ., 21-112: ier, più oltre
te non ischifar lor tiera. dante, inf ., 16-105: trovammo risonar quell'
messaggio 'n obria. dante, inf ., 1-43: a bene sperar m'
d ^ l corpo. dante, inf ., 8-33: mentre noi corravam la
vita mia non terminò. dante, inf ., 31-140: tal parve anteo a
possa aiegra gioia donare. dante, inf ., 13-80: « da ch'el
ora a richiederne di battaglia? dante, inf ., 5-25: or incomincian le
esplicita con il passato. dante, inf ., 13-37: uomini fummo, ed
aora è sta compia. dante, inf ., 1-133: poeta, io ti
contemporaneità nel passato). dante, inf ., 28-3: chi poria mai pur
non potea ciò fare. dante, inf ., io-no: or direte..
valore desiderativo). dante, inf ., 8-18: un sol galeoto /
... oppure. dante, inf ., 17-50: non altrimenti fan di
vostr'è il fallimento? dante, inf ., 1-79: or se'tu quel
mal quando si face. dante, inf ., 2-7: o muse, o
, or m'aiutate. idem, inf ., 17-81: or sie forte e