una condizione atmosferica). dante, inf ., 13-106: qui le strascineremo,
dritto e puro sagio. dante, inf ., 29-137: io son l'ombra
versi, esprimere poeticamente. dante, inf ., 34-10: già era, e
lo scritto stesso. dante, inf ., 7-33: così tornavan per lo
, ecc.). dante, inf ., 23-66: di fuor [le
, ecc.). dante, inf ., 25-56: li diretani a le
piedi, camminando). dante, inf ., 14-73: guarda che non metti
voler vostro e mio. idem, inf ., 5-12 cignesi con la coda tante
che giù sia messa. idem, inf ., 24-137: in giù son messo
sagrestia d'i belli arredi. idem, inf ., 31-122: o tu che
potea lamentarmi senza essere udito. idem, inf ., 22-105: io, seggendo
un argomento, ecc. dante, inf ., 32-67: perché non mi metti
, ambito o categoria. dante, inf ., 32-93: vivo son io,
grazia sì ci à miso. dante, inf ., 9-85: ben m'accorsi
non vi si mettesse. dante, inf ., 26-100: misi me per l'
, consolato s'avea. idem, inf ., 22-53: quivi mi misi a
ritornare in sua terra. dante, inf ., 13-2: non era ancor di
neun sentiero era segnato. idem, inf ., 26-109: io e'compagni eravam
(la luce). dante, inf ., 33-55: come un poco di
, palude, acquitrino. dante, inf ., 7-128: così girammo della lorda
soltanto per metà. dante, inf ., 31-43: torreggiavan di mezza la
mezzo staio de orzeo. dante, inf ., 30-87: s'io fossi pur
, di unadeterminata distanza. dante, inf ., 19-9: già eravamo, a
mezzo 'l fosso piomba. idem, inf ., 34-29: lo 'mperador del
ambito fisico o ideale. dante, inf ., 14-94: 'in mezzo mar siede
; e così mezzo vespero. idem, inf ., 34-96: lèvati sù,
lo mezzo di tutti. idem, inf ., 17-83: ornai si scende per
ai confini. dante, inf ., 20-83: quindi passando la vergine
e d'abitanti nuda. idem, inf ., 22-141: amendue / cadder
da bello o diritto. dante, inf ., 18-4: nel dritto mezzo del
che l'anima contenta. idem, inf ., 34-41: oh quanto parve a
ne li occhi miei. idem, inf ., 18-26: nel fondo erano ignudi
tremilia dugento cinquanta miglia. idem, inf ., 32-73: mentre ch'andavamo
: vita, cintola. dante, inf ., 31-62: sì che la ripa
acqua e che la terra. idem, inf ., 9-48: quest'è megera
media della vita umana. dante, inf ., 1-1: nel mezzo del cammin
, nella parte centrale. dante, inf ., 14-94: in mezzo mar siede
quellospirituale e affettivo). dante, inf ., 21-56: non altrimenti i cuoci
più elementi; intermedio. dante, inf ., 25-52: un serpente con sei
-compreso fra due persone. dante, inf ., 12-70: quel di mezzo,
del giorno solare. dante, inf ., 24-3: in quella parte del
mobile a tenuta. dante, inf ., 28-22: già veggia, per
ancora non in- tendea. idem, inf ., 1-44: a bene sperar pi'
che 'nulla '. idem, inf ., 1-59: tal mi fece la
là dove il sol tace. idem, inf ., 32-19: dicere udi'mi
precede eccezionalmente l'imperativo. dante, inf ., 7-67: maestro,..
mi si n'acresca. dante, inf ., 1-34: non mi si partia
o di svantaggio. dante, inf ., 1-83: o degli altri poeti
e recoti salute quali eleggi. idem, inf ., 15-92: tanto vogl'io