, lat. rhopalìcus, deriv. dal gr . pó7taxov (v. ropalo
= voce dotta, deriv. dal gr . p voce dotta, lat. rhopalon, dal gr . póuaxov 'clava'(deriv. da = voce dotta, comp. dal gr . pónaxov (v. ropalo) e . scient. rhopalocera, comp. dal gr . £07taxov (v. ropalo) . scient. rhopalodina, deriv. dal gr . póxaxov (v. ropalo) . scient. rhopalosiphum, comp. dal gr . £ó7taxov (v. ropalo) seminan vergogne. = voce dotta, gr . pow-rpov, corradicale di £ó7taxov (v
del genere scenopinus, comp. dal gr . « ncrjviq (v. scèna1)
scessi universale. = adattamento del gr . deriv. da < ntt7no [mi
voce dotta, lat. scèpsius, dal gr . lxyj ^ io?, deriv.
pticus, deriv. dal gr . tktit-ixóq, deriv. da 7xzr.
voce dotta, lat. scèptrum, dal gr . < ixf; 7r: pov,
voce dotta, lat. scheda, dal gr . 'foglio di papiro'e 'tabella,
deriv. da scheda: cfr. anche gr . 'r / 'tàó. piov, propr
odono chiarissimamente. = voce dotta, gr . a ^ estacriaót;, da o
voce dotta, lat. schedia, dal gr . cr / eòta [vao;]
= lat. schidia, dal gr . cr / tèta, plur. di
= voce dotta, comp. dal gr . oxexetó? (v. scheletro)
gemme. = voce dotta, gr . txeató; 'mummia, scheletro', deriv
comp. da scheletro e dal tema del gr . yevvàco 'genero'. scheletrume
dotta, lat. schema -àtis, dal gr . o ^ rjixa-roi; 'forma
per orientarsi in = voce dotta, gr . t / jr ^ xa ^ ixóc
voce dotta, lat. schematismus, dal gr . cx ^ xcltia ^ deriv.
lat. tardo schematizàre, adattamento del gr . deriv. da rfr ^ xa
= voce dotta, comp. dal gr . cry / r ^ a vxqxonoi;
simmetriata. = deriv. dal gr . 7yf] [xa o ^ rjixa-ros
voce dotta, lat. schoenia, dal gr . [^ à] adorna, plur
scheneo), deriv. da schoeneus, gr . -yenve-j <; 'scheneo'.
le foglie. = voce dotta, gr . syoivi'i; -ìèoc, 'schenide',
nome tripartito. = voce dotta, gr . o ^ omcov -covo <;.
voce dotta, lat. schoenus, dal gr . ayotvo <; (v. scheno2
, lat. schoenum e schoenus, dal gr . t ^ oìvo?, di
false. = voce dotta, gr . tx. ì \ ic,
dotta, comp. da schermo1 e dal gr . ypacpr, 'descrizione'. schermograficaménte,
/ nelle danze dittee. foscolo, gr ., 78: citerea svelossi; /
precedenza da alcuni, di una derivazione dal gr . xóxacpo; 'schiaffo'.
rontgenografia. = voce dotta, gr . oxiaypacpia, comp. da crxià 'ombra'
= voce dotta, comp. dal gr . oxià 'ombra'e ypàja [j.
regolamento intemazionale, deve essere inferiore a gr . 500 e superiore a gr. 325
inferiore a gr. 500 e superiore a gr . 325; la lunghezza massima totale
sciurus (v. sciuro) e dal gr . jcxeqóv 'ala'. sciurpinare,
= voce dotta, deriv. dal gr . oxxripóg 'duro', che è da
. scient. scleranthus, comp. dal gr . oxxnpóg (v. sclera)
= voce dotta, comp. dal gr . oxxriqóg (v. sclera) e
= voce dotta, deriv. dal gr . oxxrjqóg (v. sclera);
= voce dotta, comp. dal gr . oxxripóg (v. sclera) e
dal lat. scorpìus, che è dal gr . oxoqjiios (v. scorpione
il lat. acharis, calco del gr . àxoqi ^. sgrecare,
di * carulium, alter, del gr . xàpuov 'noce'. sgrogolare, tr