. mediev. romeus, che è dal gr . 'ptofxaioi; 'romano', 'colui
romeca appellano similmente. = dal gr . 'po) [j. aio <
. scient. sauropsida, comp. dal gr . saù- po; (v.
. scient. saurothera, comp. dal gr . • ja'jpo; (
. scient. saururae, comp. dal gr . sagpos (v. sauri
sax (1814-1894), e dal gr . cpwvrj 'voce, suono'.
th. say (1787-1834) e dal gr . opvt <; -i$o <;
comp. da sbandamento) 'e dal gr . [xé-rpov 'misura'.
comp. da sbirro e dal tema del gr . xpatéw 'domino', sul modello
gufo, / al fine uscii. foscolo gr ., ii-626: tosto le pecchie
v.), sul modello del gr . àxefixaxoc 'che scaccia i mali'.
= comp. da scacco e dal gr . ypà (jl (xa 'lettera',
dal lat. scapna, che è dal gr . oxaipr,, deriv. da ¦
le spore. = voce dotta, gr . oxa ^ tòiov, dimin. di
per il n. 3), dal gr . jxàqstov, dimin. di 7xàjpr,
incamminò verso livorno. = dal gr . txàqpos, corradicale di txàrrtw 'io scavo'
scient. scaphocephalus, comp. dal gr . 7y. ò. ya (v
. scient. scaphoides, comp. dal gr . sxà ^ os (v.
. scient. scaphopoda, comp. dal gr . txàcpoi; (v. scafo
= voce di etimo incerto: forse dal gr . 'ixàxavspov 'pertica per attizzare il fuoco'
di manfredonia esige lo sca- latico di gr . 9 ad oncia. = deriv
dotta, lat. tardo scalènus, dal gr . axax ^ vó:; 'zoppicante;
dotta, comp. da scaleno e dal gr . e$pa 'base, faccia'.
deriv. da scaleno, col suff. gr . -òet&fjc 'simile a'. scalenóne
dotta, comp. da scaleno e dal gr . 'taglio'. scalentare, tr.
. da scalibregma, comp. dal gr .? xax [e-jw] 'scavare e
= comp. da scala1 e dal gr . ixéxpov 'misura'. scalinare, tir
. = lat. scalmus, dal gr . < rxax [xóc, corradicale di
, deriv. da scala col suff. gr . -0 * 1stq? 'simile a'.
, lat. scient. scalopus, dal gr . raaxo4 -otto? 'talpa'
voce dotta, lat. scambus, dal gr . tk . = etimo incerto: forse dal gr . ijtèóv 'presso'e (acpo;
dotta, lat. tardo scamma, dal gr . axamia 'fossa'. scammellare,
ed è probabilmente dal lat. cammaron (gr . xà|x [xapo; e xàtx
= voce venez., che è dal gr . xà [« cr 'bruco', propr
eccles.) scandalizare, calco sul gr . axavàaxt ^ to, da ixàv&xxov (
tardo (eccles.) scandàlum, dal gr . (jxàvsaxov, di origine indeuropea
nel linguaggio scient.), dal gr . s * àv<$ii; -iy. oc
= adattamento del lat. xanthium, dal gr . ijàv-siov, deriv. da gavdóc
. scient. scapanus, deriv. dal gr . < xxa- raxvr) 'scavamento'.
dotta, lat. scapus, forse dal gr . tardo 'ramo', di origine
dotta, comp. da scapola1 e dal gr . àxyo; 'dolore'.
d'andrada), comp. dal gr . rmnoc, (v. scapo)
= voce dotta, deriv. dal gr . « còrno; (v. scapo
. scient. scaptochirus, comp. dal gr . txatttto 'scavo'e y ^ eip
. scient. scaptonyx, comp. dal gr . tw 'scavo'e svu5
(v. scapola1) e dal gr . [xavteia 'divinazione'. scàpulo1'2
nel scient.), dal gr . • jxàpa|3o <; o xàpa (