voce dotta, lat. sibylla, dal gr . ziftaxxa, di origine orientale.
di sibino. = voce dotta, gr . oefiéviov, di origine incerta.
voce dotta, lat. sicanus, dal gr . eixavóg. sicarésco, agg
voce dotta, lat tardo sicera, dal gr . abcepa di origine ebr.
dotta, lat. sicèlis -idis, dal gr . zixexlg. sicèlio (sicèlicon)
lat. sichem (ebr. shèkem, gr . zu / én, slx ^ a
sicilianizzati. = voce dotta, gr . sixexubxrig, denominazione coniata dai
me. = voce dotta, gr . olxiwu; (e olxivig) -1605
voce dotta, lat. sicinnista, dal gr . oixiwtotfjg, deriv. da olxiwis
movimenti buffoneschi. = voce dotta, gr . otxiwov, forma secondaria di olxiwig
voce dotta, lat. sicyontus, dal gr . eixvòviog, deriv. daltoponimo zixixbv 'sicione'
voce dotta, lat. sycites, dal gr . ouxltrig [oìvog], deriv.
voce dotta, lat. sycitis, dal gr . ovxìxig (v. sicite1).
dotta, lat. tardo siclus, dal gr . olxxo$, che è dal- l'
voce dotta, lat. sycophanta, dal gr . ouxoqpavxrjg, propr. 'chi
v. sicofante) sul modello del gr . ouxotpavrla. sicóme, sì cóme
, lat. sycomóros e sycomórus, dal gr . odxó ^ ooog, comp.
mirbel (1776-1854) sulla base del gr . oùxov 'fico'(v. sici-
peli. = voce dotta, gr . oùxwois, deriv. da oùxov 'fico'
= voce dotta, deriv. dal gr . oùxov 'fico'(v. sicite1)
voce dotta, lat. sicùlus, dal gr . zixexós, che è dal toponimo
, lat. scient. sida, dal gr . atòri, nome di unapianta acquatica,
, lat. scient. sida, dal gr . slóti nome di unadanaide. sidalghìa
cascarà alla pena. = dal gr . olóri 'melagrana'. sidecar,
= voce dotta, comp. dal gr . alórjqog 'ferro'e da ammina (
= voce dotta, comp. dal gr . 0184005 'ferro'e da azoto (v
= voce dotta, comp. dal gr . 0164005 'ferro'e alpa 'sangue'.
del ferro. = deriv. dal gr . 0184005 (v. sidero).
voce dotta, lat. siderites, dal gr . 016401x45, deriv. da0 (84005
voce dotta, lat. sideritis, dal gr . 016401x15 -1x1605 'pimpinella', perché usata
, lat. scient. siderum, dal gr . 0184005 'ferro', di origine incerta
. scient. siderocalcites, comp. dal gr . 0 (84005 (v.
= voce dotta, comp. dal gr . 0184005 (v. sidero) e
. scient. sideroclepte, comp. dal gr . 0 (64005 (v.
= voce dotta, comp. dal gr . crc84pos (v. sidero) e
= voce dotta, comp. dal gr . olóripog (v. sidero) e
= voce dotta, comp. dal gr . olóripog (v. sidero) e
. scient. siderodendrum, comp. dal gr . alòrjqog (v. sidero)
= voce dotta, comp. dal gr . olóripog (v. sidero),
= voce dotta, comp. dal gr . olóripog (v. sidero) e
= voce dotta, comp. dal gr . olòriqog (v. sidero),
= voce dotta, comp. dal gr . oiótiqos (v. sidero) e
= voce dotta, comp. dal gr . olótipog (v. sidero) e
= voce dotta, comp. dal gr . olòì) qo <; (
= voce dotta, comp. dal gr . otòripog (v. sidero) e
= voce dotta, comp. dal gr . 0iòtiqo5 (v. sidero) e
. scient. siderographia, comp. dal gr . olòrieos (v. sidero)
= voce dotta, comp. dal gr . olòripog (v. sidero) e
-iris (v. sidereo) e dal gr . alùog 'pietra'. siderolìtico, agg
= voce dotta, comp. dal gr . olòripog (v. sidero) e