voce dotta, lat. rhombus, dal gr . £ó [43o;, 'trottola magica'
voce dotta, lat. rhombus, dal gr . (v. rombo1).
voce dotta, lat. rhombus, dal gr . pó (j. po; (
(v. rombo1), e dal gr . é$pa 'faccia'. romboencèfalo, v
, con allusione alla forma, e dal gr . bombo, a que'fanciulli che
lat. tardo rhomboides, deriv. dal gr . legrinaggio a roma o,
roma divinizzata. = voce dotta, gr . -za 'pwixaia, n. plur.
. = lat. sarmaticus, dal gr . sapixattxói;, deriv. da
dal nome dell'eroe greco sarone (gr . sàptov), re di trezene devoto
giorni. = voce dotta, gr . 'rapo; o < japó?,
= voce dotta, comp. dal gr . japów 'spazzo'e -sà|avo;
lo brevettò nel 1856) e dal gr . cpcovr, 'voce, suono'; voce
(v. sassolino2) e dal gr . xm * o; ^ pietra';
. satan (indecl.), dal gr . sa-ràv e sa-ràv, che a
ed eccles. satanas, deriv. dal gr . sacrava; var. di saràv
satanico. = voce dotta, dal gr . eccles. -atavixó;, deriv.
comp. da satana e dal tema del gr . xpa-réco 'domino', sul modello
dotta, comp. da satana e dal gr . xóyo; 'discorso', sul modello
satiro. = voce dotta, gr . < jatupiaxó <;, deriv.
dotta, lat. tardo satyriàsis, dal gr . acezupiaaie,, deriv. da
voce dotta, lat. satyricus, dal gr . fra-cupocós, deriv. da '
dotta, lat. satyrìon -ònis, dal gr . 'rarupiov, deriv. da aà-upo
voce dotta, lat. satyriscus, dal gr . aoctupiaxo;, dimin. di
satirismo. = voce dotta, gr . aa-ruptcrfxós, deriv. da sàtupc «
dramma satiresco. = voce dotta, gr . aa. vjpiarrfi, deriv. da
voce dotta, lat. satyrus, dal gr . sà-rypoi;, di origine incerta
dotta, comp. da satiray e dal gr . y? aq>w 'scrivo'.
tardo (eccles.) satum, dal gr . ackov, che è dall'ebr
, lat. satrapia e satrapéa, dal gr . ta-rpazeia, deriv. da <
satràpa e satrapi) -àpis, dal gr . (tatpatty);, che è
di lucertola'(isidoro), dal gr . cra-jpa (v. sauri);
scient. sauranodontidae, comp. dal gr . craùpo; (v. sauri)
. scient. saurechinodon, comp. dal gr . < jaùpo <; (v
. scient. saurenchelys, comp. dal gr . -raùp0? (v. sauri
dotta, lat. tardo sauri, dal gr . aa-jpo; 'lucertola', da connettere
= voce dotta, deriv. dal gr . < ragpo <; (v.
schi. = comp. dal gr .? aùpo <;, (v
. scient. saurischium, comp. dal gr . < xaùpo; (v.
voce dotta, lat. sauritis, dal gr . aaupctt;, connesso con <
= voce di area merid., dal gr . < raùpo <; 'pesce tracuro'
= voce dotta, comp. dal gr . < raùpo; (v. sauri
sauroctono. = voce dotta, gr . jaupoxróvos, comp. da aaùpop (
= voce dotta, comp. dal gr . traùpop (v. sauri),
. scient. saurodontidae, comp. dal gr . uaùpoi; (v.
= voce dotta, comp. dal gr . aaùpop (v. sauri) e
= voce dotta, comp. dal gr . daopo; (v. sauri)
= lat. sauromàtes, che è dal gr . saupc>|a . scient. sauromatum, comp. dal gr . aagpos (v. sauri) . scient. sauropoda, comp. dal gr . < ragpo <; (v