. = lat. ronchdre dal gr . jboyxiàw, forma secondaria di ^
da runcina 'pialla', a sua volta dal gr . xavrj, di origine indeuropea.
voce dotta, lat. rhoncus, dal gr . poyxós, deverb. da fayxtaùj
(e anche rumpià), dal gr . pomata, di origine incerta.
comp. da rontgen e dal tema del gr . ypà- < pw 'scrivo'.
dotta, comp. da rontgen e dal gr . ypóf'disegno'. ròntgenologìa (roentgenologìa
dotta, comp. da rontgen e dal gr . xóyo 1; 'discorso, trattazione'
dotta, comp. da rontgen e dal gr . [xéipov 'misura'. ròntgenòmetro {
dotta, comp. da rontgen e dal gr . (xéxpov 'misura'. ròntgenopaco (
comp. da rontgen e dal tema del gr . uxorcéo) 'osservo'.
comp. da rontgen e dal tema del gr . oxo- pieno, quasi ronzante
comp. da scarabocchio e dal tema del gr . [xai'vofaat 'sono furente,
dotta, comp. da scarabeo e dal gr . -oct&fc 'simile a'.
), a sua volta deriv. dal gr . [è] ^ àj;
e virtù. = adattamento del gr . o ^ api-rt; -1s0; 'pietra
le spine del pesce (cfr. il gr . àxav-sca; 'spinarolo1 e axav#o <
class. scarifàre, che è dal gr . < jxaptq>àot * ai 'incido'.
pesce scaro. = voce dotta, gr . jxaprri;, deriv. da!
, lat. scient. scarites, dal gr . axapi-i:; (v
voce dotta, deriv. dal tema del gr . -rxapi'pàoiaai 'incido, scalfisco'.
della quartana. = deriv. dal gr . cotapt ^ w 'mi agito, balzo'
deriv. da scarlattina1, col suff. gr . -oet&fc 'simile'. scarlattinóso
, salentino scarmu, maltese scalm e gr . dial. delle cicladi jxap (a©0
che alcuni riconducono al tema dal gr . orcatpio 'io salto'(v. scaro
scient.), che è dal gr . crxàpoi;; cfr. r.
lat. mediev. chartophylacium (dal gr . yapzrj<. puxóxtov 'custodia per le
dotta, comp. da scartej3 e dal gr . (xeipov 'misura'. scartozzare (
. scient. scatophagidae, deriv. dal gr . 'txa'ro ^ àyo;
coprofago. = voce dotta, gr . axato ^ àyo;, comp.
= voce dotta, comp. dal gr . crxwp txa-ró; (v. scatofago
= voce dotta, deriv. dal gr . axùp axa-óc; (v. scatofago
, fr. scatologie, comp. dal gr . txw? axa-ó; (
. scient. scatops, comp. dal gr . jxwp ffxa-ró; (v.
, lat. scazon, scazontis, dal gr . oxàswv, pari, pres.
che fanno risalire la voce ora al gr . x'ja-so? 'vaso'(per la
lat. scaeae \ portae], dal gr . exataì [toìxgu],
voce dotta, lat. scheda, dal gr . t / ièrt (v. scheda
, lat. sceletyrbe e scelotyrbe, dal gr . < rxexo- tup (ìy]
voce dotta, lat. scaena, dal gr . in origine 'tenda'e
. scient. scenedesmus, comp. dal gr . oxyjvr, 'tenda'e seqxó;
= voce dotta, lat. scaenicus (gr . < jxr, vtxó;),
e casigliana. = voce dotta, gr . oxtvity)? 'che vive sotto la
voce dotta, lat. schoenobàtes, dal gr . axo'zlvo ^ a'zr ^,
. scient. schoenobius, comp. dal gr . cj ^ oìvo; (v
voce dotta, lat. scenofactorius, dal gr . axy] vc<7toió; 'che fabbrica
settentrione. = voce dotta, gr . (jx ^ v&ypa ^ ia,
prospettiva. = voce dotta, gr . trxyjvoypaqhxot;, deriv. da <
santo. = voce dotta, gr . crx ^ voypà ^ o? (
dotta, comp. da scèna1 e dal gr . (iopcpr; 'apparenza, aspetto
deserto. = voce dotta, gr . vy. r ^ ozrry'ia,