= voce dotta, deriv. dal gr . oxxriqóg (v. sclera).
= voce dotta, deriv. dal gr . oxxripóg (v. sclera).
= voce dotta, comp. dal gr . oxxripóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . oxxripóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . oxxriqóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . oxxripóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . oxxriqóg (v. sclera) e
. scient. sclerophtalmia, comp. dal gr . 'tumore, ernia'.
= voce dotta, comp. dal gr . oxxripóg (v. sclera) e
. scient. scleroderma, comp. dal gr . nome del genere scleroderma (
, lat. scient. scherodermi, dal gr . axxtìqóóequog 'dalla pelle dura', comp
= voce dotta, comp. dal gr . oxxripóg (v. sclera) e
artificiale. = voce dotta, dal gr . oxxriqó<|>tixxog 'dalle foglie dure', comp
= voce dotta, comp. dal gr . oxxriqóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . oxxripóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . oxxriqóg (v. sclera) e
. da sclero [si \ e dal gr . xvoig 'scioglimento'. scleròma, sm
= voce dotta, deriv. dal gr . oxxtipóg (v. sclera);
= voce dotta, deriv. dal gr . oxxriqóg (v. sclera);
. scient. scleroderma, comp. dal gr . sclerèma, sm. (plur
= voce dotta, comp. dal gr . oxxrjqóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . axxrieóg (v. sclera) e
. scient. scleroparaea, comp. dal gr . oxxriqóg (v. sclera)
= voce dotta, comp. dal gr . oxx. tiqós (v. sclera
= voce dotta, comp. dal gr . oxxqqóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . oxxriqóg (v. sclera) e
autoconsolatorie. = voce dotta, gr . tardo oxxriptoois, deriv. da oxxripós
= voce dotta, deriv. dal gr . oxxtiqó? 'duro'(v. sclera
= voce dotta, deriv. dal gr . oxa. tjqós 'duro'(v.
= voce dotta, comp. dal gr . oxxripóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . axxqqóg (v. sclera) e
. mediev. sclerotica, deriv. dal gr . 0xà. t|{>óttis 'durezza', che
= voce dotta, cornp. dal gr . axxrieóg (v. sclera) e
= voce dotta, comp. dal gr . oxxriqóg (v. sclera) e
. scient. sclerotium, deriv. dal gr . axxr|qóxr|5, da 0xx4qó5 (v
dell'inventore a. shigo e dal gr . ixétqov 'misura. shinisàuro [sinisàuro
. da shini 'cina'e dal gr . oavgog 'lucertola'. shinto, v
= voce dotta, deriv. dal gr . olaxov 'saliva'(v. sialismo)
del genere sialis, che è dal gr . oiaxlg, nome di un uccello non
, lat. scient. sialismus, dal gr . olaxov 'saliva', di origine indeur
= comp. da sial e dal gr . xxfios 'pietra'. siallìtico [
= voce dotta, comp. dal gr . olaxov (v. sialismo) e
= voce dotta, comp. dal gr . olaxov (v. sialismo) e
= voce dotta, comp. dal gr . olaxov (v. sialismo) e
= voce dotta, comp. dal gr . < ria \ ov (v.
= voce dotta, deriv. dal gr . olaxov (v. sialismo);
= voce dotta, comp. dal gr . olaxov (v. sialismo) e
= voce dotta, comp. dal gr . olaxov (v. sialismo) e
voce dotta, lat. sybarita, dal gr . zupciqitt ^, deriv. da
non ha lo sfacquenti cfr. anche gr . supaef&o 'vivo da sibarita'.