romanìa di polli. = dal gr . biz. tuttavia, termine usato nel
dotta, comp. da romano1 e dal gr . 91x0; 'amico'. romano-germànico,
comp. da romano1 e dal tema del gr . xéyio 'dico, tratto'.
v. salmo1) e dal tema del gr . ypaqjw 'scrivo'. salmòira, v
. = lat. salmonéus, gr . sax|atoveu <;. salmonétto,
(ebr. shélomdh 'pacifico', gr . saxto|aa>v e soxo|xa>v, lat. salomon
dal nome della città greca di salonicco (gr . mediev. saxovtxiov, per il
voce dotta, lat. salpa, dal gr . aàx: nj, di origine preindeuropea
* exharpàre 'uscire dal porto', dal gr . è! -ap7tà£a> 'strappo via l'ancora'
] (v. salpinga) e dal gr . av$o <; 'fiore'.
. scient. salpichroa, comp. dal gr . jàx7riye (v. salpinge)
. scient. salpiglossis, comp. dal gr . aàx- 7uy!; (v
, comp. da salpinge] e dal gr . àvosia 'via impraticabile, senza passaggio'
, lat. tardo salpinx -ingis, dal gr . uàx7uy!;, -iyyoc di
salpinge, n. 2, e dal gr . xtqxy) 'ernia'.
salpinge, n. 2, e dal gr . xutjo-i; 'gravidanza'.
salpinge, n. 2, e dal gr . ù salpinge, n. 2, e dal gr . xueris 'soluzione'. salpingomàlleo , comp. da salpinge, e dal gr . 7tf) ^ tc; 'fissazione'. salpinge, n. 2, e dal gr . £a salpinge, n. 2, e dal gr . axcrnéco 'osservo'. salpingostafìlino salpinge, n. 2, e dal gr . a'ict. yukf] ' salpinge, n. 2, e dal gr . crrevót; 'stretto, angusto' salpinge, n. 2, e dal gr . (ttevox ^ pta 'restringimento'. salpinge, n. 2, e dal gr . < rzó \ jjx 'apertura' . scient. salpingotus, comp. dal gr . 'jó. \ tuy % salpinge, n. 2, e dal gr . io [ur \ 'taglio' tutti i conseguenti. = dal gr . < jàx7uqxa, deriv. da aaxnt tromba. = voce dotta, gr . deriv. da < rax7u£fa) (
salsus (v. salso) e dal gr . 91x01; 'amico'. salsifino
dotta, comp. da salto1 e dal gr . (xé-rpov 'misura'. saltuariaménte
dotta, comp. da sale e dal gr . oupy) cri <; turinare'.
(v.), calco del gr . tvìxwjooc,, comp. da 'città'
non men tremendo sul capo. foscolo, gr ., i-212: indi la dura
v. salvare), che traduce il gr . ttoxrip. salvatòria, sf.
deriv. da salvatore, per tradurre il gr . xà < jwx ^ pia,
. samaritès -ae (tacito), dal gr . ^ ajaapltt].; (
samaritànus, deriv. da samaria (gr . ia (a comp. da samara e dal suff. gr . -oei8r) <; 'simile
, sambice. = voce dotta, gr . < ra (43óxr) (v
voce dotta, lat. sambuca, dal gr . aa|x (3vxr;, di origine
voce dotta, lat. samius, dal gr . sa ^ to;, deriv.
altrove del marsala. = gr . sà (ao;, nome di
voce dotta, lat. samosatènus, dal gr . sa (xoo-a-: e'j!
voce dotta, lat. samothracius, dal gr . £a|xo$pàxt&t;, che è dal
corrisponde al numero 900. = gr . jàjx-i o ja (x7ii, comp
fra le sante', traduzione del gr . -rà ày. a -rwv àytcov,
= lat. sandyx -ycis, dal gr . javl-j 'minio', di origine indeuropea