di stalla: capo degli stallieri. fr . martini, i-340: la qual cosa
deriv. da stalla, sul modello del fr . ant. estalage. avanzare
allevamento di bestiame in stalla. = dal fr . étaler, propr. 'arrestarsi', che
deriv. da stalla, sul modello del fr . ant estalier. stallino1,
stein 'sasso'e bock 'becco'; cfr. fr . ant. boucestain (nelxiii sec.
calze... de stamétta bianca. fr . orazio della penna, lxii-2-iìi-57:
signif. n. 3, cfr. fr . étamine (sec. xii)
. = comp. dal pref. fr . sur (v. sur1) e
to] survive 'sopravvivere', che è dal fr . survivre (v. sopravvivere)
= comp. dal pref. fr . sur- (v. sur1) e
altra sorgente elettrica. = dal fr . survolteur, nome d'agente da survolter
, susceptus, per il tramite del fr . susceptible-. cfr. « lingua nostra
. stimolante, invitante. fr . colonna, 3-433: quella voce.
ant. incitamento, stimolo. fr . colonna, 3-58: la apparitione dii
subbaltrines insieme. = dal fr . sousordonné, comp. da sous 'sotto'
ant. sospettabile, probabile. fr . colonna, 3-268: facendo omni trista
onomat.; secondo altri dall'ant. fr . [jeu ó] soms '
zolli. = adattamento del fr . souci 'girasole'(nel 1538; il
letter. ant. calzare. fr . colonna, 3-328: artificiose fimbrie et
intrecciati (un'imbarcazione). fr . colonna, 3-270: la navicula era
origine indeur.; cfr. anche il fr . suture (nel 1555) e
, esitante (i piedi). fr . serafini, 101: a chi balenano
, far sloggiare, cacciare fuori. fr . andreini, 167: svaligiare quelle gatte
una voce, un suono). fr . andreini, 14: l'occhio v'
sol de le fiammelle d'oro. fr . morelli, 374: le stesse città
(v.), sul modello del fr . désavantage (fine sec. xiii)
= dal ted. schwedisch per tramite del fr . suédois (nel sec. xvi
= dal provenz. esvelhar e fr . ant. esveillier, che è da
grande leggerezza, con superficialità. fr . morelli, 430: no, egli
cucita alle vesti rotte. = dal fr . suédois, con affricazione o palatalizzazione della
nome d'azione da svirare-, cfr. fr . dévirage. svirare, tr
(v.); cfr. fr . dévirer. svirgenare, v.
tela si consuma l'interiori sviscerandosi. fr . zappata, 197: il verme
sarei paruto un lanzchenech o svizzaro. fr . ricciardi, 4-111: erano xiiii
v.); secondo altri, dal fr . ant. aévelop [p] er
= deriv. da tabacco1-, cfr. fr . tabatiere. tabacchìfero, agg.
, trasmesso alle lingue di cultura (fr . tabac, tabaco e tobac, ted
-intossicazione tabagica: tabagismo. = dal fr . tabagique, deriv. da tabagie (
altamente inquinati dai fumatori. = dal fr . tabagisme, deriv. da tabagie (
tabarinétto dei 'vichinghi'. = adattamento del fr . tabarin-, cfr. panzini, iv-678
bologn. tabarein, forse da riconnettere al fr . tabarin 'buffone'(v
e non da sole. = dal fr . ant. tabard, forse di origine
poeta, con questa tabella: 'fr . petrarchae paulus valdezuccus / poematum admirator ae-
non perché le custodissero. cfr. anche fr . tabernacle (xii sec.)
= deriv. da tabe, cfr. fr . tabétique (fine xix sec.)
confezionata con tale seta. fr . colonna, 3-148: vestiti di superbo
da tabère 'liquefarsi, consumarsi'; cfr. fr . tabide (nel xvi sec.)
, pestilenziale (un odore). fr . colonna, 3-66: invaso dal pestilente
moda vuol così. = adattamento del fr . tableau. tablòide, sm.
starebbe in piedi. = dal fr . tabouret, dimin. di tabour,