adorno di orecchini a goccia. fr . colonna, 3-149: le parve urechie
orecchino a forma di goccia. fr . colonna, 3-91: all'orechie sue
. v. stalin sul probabile modello del fr . stalinismo (nel 1928).
sudano, è segno di vento australe. fr . della valle, i-39: pensando
la carne, un insaccato). fr . leonardi, lxvi-2-307: una fetta di
sottodoppio. -anche sostant. fr . martini, i-396: dico che sempre
. lo strozzerei. = dal fr . sudiste, deriv. da sud,
sopraffatta dai guerriglieri. = dar fr . sud-vietnamien (nel 1955).
appartenente al periodo eocenico. = dal fr . suessonien, deriv. dal nome lat
ant. abbondantemente, largamente. fr . colonna, 3-233: cum quale artificio
. ant. pieno, ricoperto. fr . colonna, 3-325: incochleava uno sumptuoso
. messo al posto di altro. fr . colonna, 3-16: nel loco di
signif. n. 6, cfr. fr . suffisant (nel 1613).
il signif. n. 2 è dal fr . suffisance (nel1580 in questa accezione)
deriv. da suffisso, sul modello del fr . suffixal; voce registr. dal
sufflè di spinaci. = adattamento del fr . soufflé, propr. part. pass
posta al di sopra del calcagno. fr . colonna, 3-328: poscia supra le
v. soffratta); cfr. fr . ant sufraite. sufrenato agg
che compongono una folla. = dal fr . suggestibilité (nel 1900) o ingl
demonio, hanno già voluto prefetare. fr . zappata, 03: fiamma calamitosa
suggestione-, cfr. ingl. suggestive e fr . suggestif. suggèsto1, agg
. ant. gronda; grondaia. fr . colonna, 3-48: erogenneto..
sub1) e grunda 'grande'; cfr. fr . sévéronae. sùghera, sf
secchi, non si raggrinzisca e ritiri. fr . colonna, 3-177: se percotevano cum
persone d'onore. = dal fr . ant. sovillard, deriv. da
in giorno più suicida. = dal fr . suicide (nel 1752), comp
denom. da suicida, sul modello del fr . [sg] suicider (nel
di suicidio della filosofia. = dal fr . suicide (nel 1734), sul
reciproco di dati. = voce fr ., propr. 'séguito', deriv.
, propr. 'cima, vertice', dal fr . sommet (v. sommi
latin. camicia sottile e trasparente. fr . colonna, 3-136: di sotto a
ant. superiorità, eccellenza. fr . colonna, 3-111: dimostrare lo excesso
sopra di qualcosa; sovrapposto. fr . colonna, 3-84: il stylo,
un elemento architettonico. fr . colonna, 3-293: al perpendiculo dille
2. sm. sovrastruttura. fr . colonna, 3-302: quanto dii suo
. sovrastare, dominare dall'alto. fr . martini, i-459: in prima alla
= deriv. da superficiale, cfr. fr . superficialità (nel 1530).
tanto, quanto dura l'untume. fr . martini, i-338: a'quali vasi
, impurità presente in una sostanza. fr . martini, i-305: e1 sapore dimostra
. letter. ant. sovrapposto. fr . colonna, 3-89: simiglianti trabeculi di
ant. che galleggia sull'acqua. fr . colonna, 3-356: tenuissimi fili aurei
" di sopra, superiore. fr . colonna, 3-35: per questa regula
seta indossata nell'antichità classica. fr . colonna, 3-96: la sacra maiestate
. ant. aiuto, soccorso. fr . colonna, 3-401: ma, o
ant. aiuto, soccorso. fr . colonna, 3-386: molti subsidii,
= voce roman., deriv. dal fr . surprise 'sorpresa', per i diversi
di sup plicare. fr . colonna, 3-444: me vedesti.
, supplica, istanza. fr . colonna, 3-229: dalle legie di
fr . colonna, 3-404: quanto sia stata
ponghi, imperocché più ne produceranno. fr . colonna, 3-16: é1 dicto