ant. giusquiamo (hyoscyamusniger). fr . martini, i-202: siavi veggie di
'livello, qualità', che è dal fr . ani estendali 'stendardo. standardizzàbile,
si produceva tale tessuto; cfr. anche fr . ant estanfort (nel 1202)
deriv. da tattile-, cfr. anche fr . tactilité (nel 1541).
in senso contrario. = dal fr . tactisme, deriv. dal gr.
aguti, il tatù. = dal fr . tatou (nel 1553), che
l'opacità del leucoma. = dal fr . tatouage (nel 1778), deriv
un attendibile passaporto. = dal fr . tatouer (nel 1769), che
l. a. de bougainville, fr . tataou). tatuato (
seguito un'assassino che un taumaturgo? fr . zappata, 195: ah,
bile di quest'animale; cfr. fr . e ingl. taurine, ted.
e ygànna 'lettera'; cfr. fr . tautogramme (nel 1690).
all'altra il taverniere. = dal fr . tavernier, che è dal lai tabernarius
fisso (e l'espressione è calco del fr . table d'hòte). g
l'espressione (che è calco del fr . ant. roonde table) appare per
tavolaccine quadrate. = forse dal fr . ant tavelas (nel sec. xii
-per simil. rivestimento di marmo. fr . colonna, 3-37: la praedicta porta
parametri di rilevazione, è calco del fr . planchette). f. visconti
un favoloso gineceo. = adattamento del fr . toilette (v. toeletta),
deriv. da tavola, per adattamento del fr . ant. tablier (nelxii sec.
signif. n. 34 per adattamento del fr . tablier. tavolinante,
chilometraggio del percorso. = dal fr . taxi, abbrev. di taximètre per
vaso, trofeo, ecc. fr . colonna, 3-251: superassideva uno semicubo
. = dalla denominazione del comune fr . di tayac (nella dor- dogna
. cha 'tè', attraverso il fr . thè (al cui influsso si deve
. di tenere, da confrontare con il fr . tiend 'ecco, prendi, guarda'
street theatre, mentre teatro ottico traduce il fr . théàtre optique (nel 1888)
di 0f) pri 'tebe'; cfr. fr . théba'ique. tebàide1 (ant
nell'oppio tebaico. = dal fr . thébaine (nel 1872), deriv
= deriv. da tebaina-, cfr. fr . thébaisme (nel 1904).
deriv. da tacca-, cfr. anche fr . ant teche e piemont teca.
= deriv. da tecnologia-, cfr. fr . technologue. tecnòmane, sm
. che abita i tetti. fr . colonna, 3-304: asterie cum gli
(in una scultura). fr . colonna, 3-105: sopra questo appacto
la fiamma e nel lume dei sacrifici. fr . colonna, 3-183: alti pini
deriv. da tefra1, sul modello del fr . téphrine. tefrìnico, agg
compatto di colore cinericcio. = dal fr . téphroite, che è dal gr.
ant. copertura architettonica, volta. fr . martini, i-408: quattro sono le
introdotta dal magalotti sul probabile modello del fr . théière (attestato però solo dal 1723
deriv. da tè1, forse attraverso il fr . théine (nel 1845).
gr. ©eóg 'dio', sul modello del fr . théisme (nel 1756).
deriv. da teismo1-, cfr. anche fr . théiste (nel 1764).
abbrev. di televisione]; cfr. fr . téle (nel 1952) e ingl
] e carta 'tessera magnetica'; cfr. fr . télécarte. telecartista, sm.
(v.); cfr. anche fr . télécinématografihie (nel 1910).
ai trasporti a distanza. = dal fr . téléphérique, deriv. da télèpnérage 'teleferica'
telefono-, breve telefonata (e traduce il fr . coup de téléphoné).
casanatense, l'edizione del canzoniere di fr . petrarca. ojetti, xciii-152:
, sul modello di radiografo-, cfr. fr . télégraphe. telegrafònico,
veduta 'segno grafico'; cfr. fr . télégramme e ingl. telegram (nel