(v. stabulare); cfr. fr . stabulation (nel 1833).
storace, di stacte e di terebinti. fr . colonna, 3-319: quivi il
viandante, già montato in arcione. in fr . 'le vin de l'étrier'
provenz. estatgiera 'scaffale'; cfr. fr . étagère. stagflazione, sf.
. n. 2 è per influsso del fr . strapontin (nel 1666).
. = voce sicil., dal fr . ant. entresait (nel 1155)
sec. xviii); cfr. anche fr . stras (nel 1746).
variazioni di temperatura minime. = dal fr . stratosphère, comp. dal lat.
volgete l'armi in voi stesso. fr . morelli, 100: di grazia,
involontariamente una parte del corpo. fr . colonna, 3-396: fare..
veneto), probab. deriv. dal fr . estragon (cfr. estragone)
= adattamento del russo strevcy per tramite del fr . strélitz o del ted. strelitze
così nel viso come ne'lineamenti. fr . serafini, 145: deh dio,
dello spagn. cstrenque, che è dal fr . ant. estrenc, a sua
subito tenne col maresciallo strepitoso congresso. fr . morelli, 197: quando la
desiderato questo offizio di strepitosa apparenza. fr . morelli, 182: mylord n.
; vasto (la fama). fr . andreini, 59: io per me
che lo lascia muovere e non fuggire. fr . serafini, 489: gli costò
terra. -dimensioni ridotte. fr . martini, i-333: può essere [
delle scarpe, legaccio. fr . colonna, 3-91: aveva etiam gli
archit. scanalatura della colonna. fr . colonna, 3-41: le due prompte
d'un asino morto. = dal fr . strychnine (voce coniata nel 1818 da
in partic. la cicala). fr . colonna, 3-7: gli striduli grilli
di noi due. = dal fr . ant. estrif che è dal germ
mano di strégghia ». = dal fr . ant. estrille (nel sec.
moglie se la pigli. = dal fr . ant. estriller, che è dal
(nell'espressione ultimo strillo, calco del fr . dernier cri). alvaro
n. 1, cfr. il fr . pince-nez. strinristóppa, sm.
1004: strippaggio gas. = dal fr . strippage, che è dall'ingl.
filtra da uno spira- glio. fr . serafini, 382: delle imprese di
stritolato dagli aratri e dalla zappe. fr . zappata, 54: il diamante,
, strictus, forse per tramite del fr . ant estrecier (nel sec. xii
, piemont. sturciùn, ma anche fr . torchon), deriv. da un
bellici così fussino chiamate le ghirlande. fr . colonna, 3-185: quatro cornigeri fauni
bellici così fussino chiamate le ghirlande. fr . colonna, 3-63: nel'angulare aureola
. che è di forma cilindrica. fr . colonna, 3-294: il supremo di
'ottuso', il quale presuppone (insieme al fr . ant. e provenz. trons
menatoli e da strozzieri. = dal fr . ant autoursier, deriv. da ostour
e dispiaceri (il vino). fr . gualterotti, 13: oh come è
, ondulazioni (una superficie). fr . colonna, 357: fina al limito
; nodoso (un ramo). fr . colonna, 3-11: veterrima quercia,
la cresta di un monte). fr . colonna, 3-12: e1 quale [
, ribollente (le onde). fr . colonna, 3-435: ripe dalle strumose
. letter. ant. voluta. fr . colonna, 3-368: la parte soluta
d'origine germanica), da cui il fr . troupeau. strupo2 e
, sbalordito (una persona). fr . colonna, 3-19: mirava stupente gli
di stupidezza, col suff. di provenienza fr . stupidiménto, sm. attonito
pratiche o tecniche; ignoranza. fr . morelli, 145: sebben le donne
/ il tumido ladon ruppe le sponde. fr . morelli, 13: 1 piaceri
-di animali: grattare, punzecchiare. fr . serafini, 48: non vi è