di shanghai. = cfr. fr . bas-fond e anche al plur. nell'
cfr. lat. tardo centimeter e fr . centimètre (all'inizio del sec.
cinghia, cintura '(cfr. fr . cintrer, ant. ceintrer, dal
= deriv. da centrale: cfr. fr . centralisme. centralista, sm.
raccolte nello stato. = dal fr . centraliser (nel 1794).
leggi francesi. = cfr. fr . centralisation (nel 1798).
= deriv. da centro: cfr. fr . centrer (nel 1699).
, da fugère 'fuggire'; cfr. fr . centrifuge (nel 1734) *
petère * dirigersi verso '; cfr. fr . centripete (nel 1734).
in poco di luogo. = dal fr . chere (sec. xi) *
lunghe antenne '; cfr. fr . cérambyc (1775).
terra da stoviglie '; cfr. fr . céramique (1806).
deriv. da ceramica, sul modello del fr . céramiste (1836).
dal lat. cerasus 'ciliegio'; cfr. fr . cérasine (xix sec.)
rosso ciliegia; colore rosso ciliegia (fr . cerasolo). tommaseo
e d'altre sostanze'; cfr. fr . cérat (v. anche cerotto)
cfr. provenz. cervia e ant. fr . cierge. cerbonèca (
milano largo e vuoi dire grosso. fr . martini, 1-232: la quale
leggere il giornale. = dal fr . crochet * uncinetto ', dimin.
n. 2 è adattamento ital. del fr . crochet, dimin. di eroe
. da croce; cfr. ant. fr . croisier, provenz. crozar.
... un cerro crociato. fr . martini, 1-231: essendo in parte
a crociere, in crociera). fr . martini, 1-238: le volte che
per il n. 7, cfr. fr . croùte. crostàcei (ant
terra, argilla, mattoni). fr . martini, 1-187: facciasi una fossa
del bianco piè la pianta ignuda. fr . della valle, i-39: or
di casale monferrato). = dal fr . kroumir (dall'ar. krùmir)
raro. cubatura. = dal fr . cubage. cubanite, sf
= deriv. da cubo: cfr. fr . cuber 4 cubare '.
= deriv. da cubare: cfr. fr . cubature. cubèbe, sm.
. cubìa; viaregg. gubìa, fr . écubier, forse derivato dallo spagn.
dal gr. xupixós; cfr. fr . cubique. cubìcolo (icubìculo
cilindrica detta tino. = dal fr . cubilot. cubiòtto, sm
l'astrattismo. = dal fr . cubisme, deriv. da cube 1
dottrina. = deriv. dal fr . cubiste. cubìstico, agg
= voce popolare, che risale al fr . cocaigne e cocagne (sec.
da cucco * cuculo * (cfr. fr . cocu; irpino cucca *
: 'cucchiaione', è un cucchiaio più = fr . couche, deriv. da coucher '
far ghi orecchi di mercante. = fr . coucher, dal lat. collocare (
egli al lecca? = probabilmente dal fr . cocu 'cornuto '. cùccuma
deriv. da cucina: cfr. il fr . cuisinier (sec. xiii).
racciolo. = dal fr . coudon, adattamento della voce kudu,
un etimo germanico * kufia: cfr. fr . coiffe (sec. xi),
là del mare. = dal fr . ant. cosin (e cousin)
adattamento del provenz. cuidar, ant. fr . cuidier (dal lat. cógitàre
allegria. = deriv. dal fr . culbute (nel 1538) * capriola
le zie. = calco del fr . cui de sac (sec. xiii
cucina '), attraverso il fr . culinaire (sec. xvi).
tocca registrare! = adattamento del fr . culottes. culrósso, v