coadiuvare 1 portare aiuto '; cfr. fr . coadjuteur (sec. xiii).
resisteva. = voce dotta, fr . coaliser (nel 1791): cfr
(dell'america meridionale); cfr. fr . coati (nel 1548)
da cogère * costringere ': cfr. fr . coaction (nel 1252).
, ch'egli sottraeva). cfr. fr . cobalt (1723), kobold
delle indie occidentali!; v. fr . cobéa (nel 1801).
(cfr. cobalto). v. fr . kobold (nel 1867), ingl
si gonfiava a cappuccio; cfr. fr . cobra capei (nel 1587).
dalla lingua quechua kuka \ cfr. fr . cocca (nel 1568) e poi
un alcaloide con base organica; cfr. fr . cocaine (nel 1863),
di 'estremità '». cfr. fr . coche (sec. xii) dello
degli eserciti alleati. = dal fr . cocarde (nel 1530), dal
. cocarde (nel 1530), dal fr . ant. coquard * sciocco
, filosofo da cocchiglie! = dal fr . coquille: v. conchiglia (dal
. class, conchylium, incrociatosi col fr . coque 4 bacca, coccola ')
solo imbarcava. = voce intemazionale: fr . coche (nel 1545) » spagn
... la coccia corrisponde al fr . calotte. 6. ant
portogh. coco (nel 1502), fr . coco (nel 1529),
tosse canina '(cfr. fr . cocusse * pertosse ').
carattere da guardarsene. = adattamento del fr . coquette, femrn. di coquet (
il padrone. = adattamento del fr . coqueter. cochetteria, sf.
suo maledetto raso. = adattamento del fr . coquetterie (nel 1651); v
sua inerzia deste. = adattamento del fr . coquin (sec. xii) 1
continua nell'italia settentr., nel fr . concombre (nel 1390; ma
conto. = deriv. dal fr . cocotte: v. cocottina.
bene. = dimin. del fr . cocotte * gallina '(deriv.
significato del n. 12 cfr. fr . aller à la queue (1794)
volto ha di demenza. = dal fr . couardise (sec. xi) '
rossor la guancia? = dal fr . ant. couard (sec. xi
col sufi. -ina. cfr. fr . codeine (nel 1832); voce
-icis 1 codice '. cfr. fr . codicille (nel 1270).
(v.); cfr. fr . coefficient (nel 1753): termine
. pass, coèrcitus: cfr. fr . coercitif (nel 1559).
. da coir cére; cfr. fr . coercition (nel 1586); ingl
4 stare unito insieme '; cfr. fr . cohérent (nel 1541).
'stare uniti insieme'; cfr. fr . cohérence (nel 1524). dal
deriv. da cohaerire; cfr. fr . cohésion (nel 1752).
= deriv. da coesistere; cfr. fr . coexistence (nel 1560).
e existère * esistere '; cfr. fr . coexister (nel 1771).
lane di magioni. = dal fr . ant. coillette, alterazione di coilloite
. puma. = adattamento del fr . couguar, alteraz. di una voce
. di 'coincidère '; cfr. fr . coincidence (nel linguaggio della geometria
e incidlre * cadere '; cfr. fr . coincider (nel sec. xiv
= voce dotta, adattamento del fr . coindication (nel sec. xvi
ben nota millanteria. = adattamento del fr . cointéresser (sec. xix).
'. = deriv. dal fr . coulage, da couler 4 colare '
. = voce cinese: cfr. fr . colao. colalemia, sf
la manovra del vascello. = dal fr . coulant 4 anello di ferro o d'
del n. 13, deriv. dal fr . couler, che ha lo stesso
refezione 'di monaci. cfr. fr . collation (nel sec. xiii)