, lat. tardo cessionàrio: cfr. fr . cessionaire (xvi secolo).
* cislònga ', stroppiatila del fr . chaise-longue. noi abbiamo la parola
o sdraia. — alterazione della voce fr . chaise longue; cfr. fanfani
xtooóg 4 edera '. cfr. fr . cisse (nel 1845).
cesta, paniere '); cfr. fr . citerne. cisti (ciste,
(plinio, 24-11). cfr. fr . ciste (nel 1554)
= voce scient., deriv. dal fr . citronelle (da citron 1 limone
3. ant. piccola città. fr . giordano [crusca]: non volle
sicil. ciarmari * ammaliare ': dal fr . charmer * incantare '(da
mastra del trinchetto. = fr . civadière, dal provenz. civadiero '
nel plurale, gioverebbe a denotare il fr . épargnes, quando quel che avanza
non distribuiti e senza destinazione. = fr . chevance 'acquisto, guadagno ',
dell'uccello civì civì; cfr. fr . chouette (sec. xii),
= deriv. da civile: cfr. fr . civiliser. civilizzato (part
e 4 incivilimento '. = dal fr . civilisation. civilménte, avv.
e battaglia! « = dal fr . chevir * venire a capo, portare
per puro civismo. = dal fr . civisme, der. del lat.
. klaxon (1914); cfr. fr . klakson, klaxon. cfr.
'(nel 1536). cfr. fr . clan (nel 1759).
dramma = variante dotta di chiaretto: dal fr . clairet, clairette e ne moriva
in un secco silenzio. = dal fr . darine (sec. xvi),
in segreto, furtivamente *; cfr. fr . clandestin (nel secolo xiv)
famoso clarinetto. = deriv. dal fr . clarinette (1753), dimin.
automobile le vostre strade. = dal fr . clairon (sec. xiii):
dotta, deriv. da classare, sul fr . classement (nel 1798)
deriv. da classe, sul modello del fr . classer (nel 1771).
2. 730. 659. 000 fr .; nella qual somma entrava un valore
fattizio di 447. 070. 000 fr ., risultante dalla classazione di stabili
, deriv. da classificare: ctr. fr . classi fication (nel
rubiconde. = deriv. dal fr . prune de la reine claude (perché
(da claudicare); cfr. fr . claudication (nel sec. xiii)
xx7) pixó?) attraverso il fr . climatérique. climatèrio, sm.
. = voce dotta, dal fr . climatique (gr. xat; xatixó
= voce dotta, deriv. dal fr . climatisation (da climat *
tu sei un clisciano. = dal fr . clichienne * del club clichy '(
pirpov 'misura ': cfr. fr . cliséomètre. clisma, sm
, sm. sfaldatura. = fr . clivage (nel 1755), deriv
). = voce dotta, fr . chloasme, dal gr. xxóaaixoc (
= deriv. da clono; cfr. fr . clonique. clonismo, sm
cloro sull'alcoole assoluto. = dal fr . chloral (1831): cfr.
e al [cool]: cfr. fr . chloral (1831).
palmo. = voce dotta, dal fr . chlore (nel 1815), adottata
. = voce dotta, dal fr . chlorophylle (1818), deriv.
», la sfibrava. = dal fr . chloroforme (1834), comp.
club (nel sec. xvii), fr . club (nel 1702).
sposti a seguire. = dal fr . clubiste (nel 1791): cfr
e habitare 4 abitare '; cfr. fr . cohabiter (1375).
lat. tardo cohabitatio -onis: cfr. fr . cohabitalion (sec. xiii
e acervus 4 mucchio '; cfr. fr . coacerver (sec. xvi