Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Fr. Torna alla lista

Numero di risultati: 19185

vol. II Pag.68 - Da BARCHEGGIATORE a BARCOLLAMENTO (1 risultato)

, in uso a genova, del fr . bateau bète = battello destinato al

vol. II Pag.71 - Da BARDO a BARENATORE (1 risultato)

femminili. = voce toscana, dal fr . barège (inizio del sec. xix

vol. II Pag.72 - Da BARENATRICE a BARIA (3 risultati)

commerciare, contrattare '; cfr. fr . ant. bargaignier (docum. nel

docum. nel sec. xii) e fr . mod. barguigner 4 discutere il

, palischermo a vela. = fr . ant. barge 4 chiatta a vela

vol. II Pag.733 - Da CAPRONICO a CAPTIVO (1 risultato)

il significato del n. 3 dipende dal fr . capter. captato (part.

vol. II Pag.734 - Da CAPUA a CARABO (3 risultati)

. = spagn. carabina, dal fr . carabine (sec. xvi),

da carabiniere alla società? = fr . carabinier (nel 1634), spagn

il più restavano superiori. = fr . carabin (nel 1575), di

vol. II Pag.735 - Da CARABO a CARACOLLO (4 risultati)

. xdpa3o <; 'scarabeo'; cfr. fr . carabe (nel 1790) '

portogh. caracal * lince persiana ', fr . caraeoi (sec. xviii)

carraca (sec. xiii), fr . caraque (sec. xiv).

. caracolear 'volteggiare', da cui il fr . caracoler (nel 1642).

vol. II Pag.736 - Da CARACOLLO a CARAMELLAIO (7 risultati)

»). cfr. inoltre, fr . caracole (nel 1642) e prima

. = spagn. caracòra, fr . caracore: da una voce indigena

romanze sembrano derivare dall'italiana (fr . carafe, nel 1558;

. fyaràg 4 tributo '; cfr. fr . cara [t] ch 4

alla forma del frutto); e nel fr . carambole (nel 1793)

= voce registr. dal tommaseo: dal fr . caramboler (nel 1811)

'canna ': da cui anche il fr . caramel (nel 1680).

vol. II Pag.737 - Da CARAMELLARE a CARATARE (2 risultati)

dorsale delle tartarughe. = dal fr . carapace (nel 1688), deriv

'cappello', 'cappuccio'; cfr. fr . carapace (nel 1688) '

vol. II Pag.742 - Da CARATTERISTICAMENTE a CARAVELLA (1 risultato)

'; la forma odierna è ricalcata sul fr . caravansérail (nel 1673).

vol. II Pag.743 - Da CARAVELLA a CARBONARO (1 risultato)

non bastano. = alterazione del fr . calleville e calville (1544),

vol. II Pag.747 - Da CARBONILE a CARBURAZIONE (3 risultati)

conto suo sulla brace. = fr . carboniser: cfr. carbone.

. da carbonizzare, sul modello del fr . carbonisation (1789). carbonizzo

da suff. -ile; cfr. fr . carboxyle. carbossìlico, agg

vol. II Pag.748 - Da CARBURO a CARCERAMENTO (2 risultati)

= dal provenz. ant. e fr . ant. carcan (sec. xii

capponaia! ». = dal fr . carcasse (nel 1550), deriv

vol. II Pag.751 - Da CARCINADE a CARDARE (4 risultati)

'cancro, tumore'; cfr. fr . carcinome (nel 1545).

1423), catal. carxofa, fr . ant. carchoffle (nel 1544)

, da cui, per alterazione, fr . artichaut (nel 1530). cfr

. ov 'amomo'); cfr. fr . cardamome (sec. xii).

vol. II Pag.752 - Da CARDARE a CARDIALGIA (2 risultati)

teste di cardo); cfr. fr . carder (sec. xii).

graeci xapstav vocant ». cfr. fr . cardiaque (nel 1372).

vol. II Pag.757 - Da CARDO a CARENA (1 risultato)

a inventare. = dal fr . ant. carel (mod. carreau

vol. II Pag.758 - Da CARENAGGIO a CARESTIA (1 risultato)

(nel 1333), da cui il fr . carène (nel 1544).

vol. II Pag.759 - Da CARESTIOSAMENTE a CAREZZA (1 risultato)

= deriv., attraverso il fr . caret, dal malese kàrit

vol. II Pag.761 - Da CAREZZEVOLMENTE a CARICA (2 risultati)

caregar * caricare '. cfr. fr . cargo (come abbrev. dell'ingl

tribù indiane canadesi kalibù (attraverso il fr . caribou). càrica (ant

vol. II Pag.770 - Da CARIDDI a CARIOFILLEE (1 risultato)

raccapezzare. = trascrizione italiana del fr . carillon, che deriva dal lat

vol. II Pag.771 - Da CARIOFILLINA a CARITÀ (1 risultato)

provenienza), attraverso l'ant. fr . carizé. carisma (pron.

vol. II Pag.774 - Da CARPENDOLO a CARMAGNOLA (8 risultati)

paesi romanzi durante il sec. xvi; fr . carline (nel 1538),

piede di un albero. = dal fr . carlingue (nel 1600) secondo il

dall'ant. scandinavo kerling. dalla voce fr . l'ingl. carling (nel

l'impero di carlo v ', fr . carlin. carlino2, sm

corrucciata e minacciosa. = dal fr . carlin (nel 1803): e

alla carlona. = da cartone (fr . ant. charlon, obliquo di charles

. timballo di frutta. = dal fr . charlotte, nome dato in onore alla

sormonta. = deriv. dal fr . carlovingien. carludovica, sf