, usato per fodera. = dal fr . basin (docum. nel 1642:
, e sfenoide; cfr. fr . basisfenoide e basisfenoidal. basito
= deriv. da accavalciare: cfr. fr . ant. chevalchier * cavalcare
bimbo. = deriv. dal fr . ant. achevauchions, da chevauchier
), con la terminazione desunta dal fr . chevalier (sec. xi),
buscón del quevedo), da cui il fr . chevalier d'industrie (cfr.
') e leggiero: sul modello del fr . chevau-leger.
n. 2, cfr. il fr . chevaleresquement, cavallerésco (ant.
cui si compone una scuderia. fr . de marchi, 1-208: possono servire
caviar (intorno al 1440), fr . cavyaire (nel 1432) e caviar
cornu 'corno '; cfr. fr . cavicorne. caviglia, sf.
etimologia popolare, dell'ant. fr . chauche-trepe, fr. moderno chausse-trape,
ant. fr. chauche-trepe, fr . moderno chausse-trape, che corri
in altre lingue. = dal fr . cédille (nel 1660; e prima
gr. xtxpov); cfr. fr . citron (nel 1393).
deriv. da cedro2, sul modello del fr . citron (nel 1393) e
) 'testa '), attraverso il fr . céphalode. cefaloematòma, sm.
péxpov * misura ', attraverso il fr . céphalometrie. cefalopatìa, sf.
xéixvto * taglio ', attraverso il fr . céphalotomie. 'cefalotorace,
xptpio 'stritolo ', attraverso il fr . céphalotripsie. cefalotripsia, sf
e tirepóv 4 ala '; cfr. fr . cephaloptère. cefalóttero, sm.
. salada (nel 1495) e fr . salade (sec. xv).
celebrità, rinomanza '; cfr. fr . cèlébritè (sec. xii)
; tachimetro. = voce dotta, fr . célérimètre, comp. dal lat.
anni in albogasio superiore. = dal fr . célibataire (nel 1711), deriv
dei pianeti. = voce dotta, fr . cèlidographie, comp. dal gr.
tutta ne trasudo. = dal fr . ant. cellier, che è il
semplice ingegnosità. = = dal fr . cellophane, comp. da cello- (
<; 4 lucido '(cfr. fr . diaphane 4 diafano, trasparente '
cello- (da cellulosa); cfr. fr . e ingl. celloìdine.
trasformare variazioni d'intensità luminosa in fr . cellular (nel 1751) e cellulaire
- [o] id; cfr. fr . celluloid (nel 1878). celone
accompagnata da » dal provenz. chalon, fr . ant. chaalon, dal nome 3
panzini, iv-124: ce fr . cellulose (nel 1863).
cellula (v.); cfr. fr . celluleux (nel 1752). andrea
perfetta ermeticità. = cfr. fr . cementation (nel 1578).
venuto di francia il cemento armato (fr . cément armé), facendo con questo
signif. del n. 3, dal fr . cénacle (nel 1829 nel senso
del lat. cinerentus. corrisponde al fr . cendrillon (deriv. da cendre
in bagno. = adattamento del fr . cendrier. cenerìgia, sf
a un organo somatico. = dal fr . cénestopathie, comp. dotto di cenestesia
catùbe, cennamelle. = dal fr . ant. chanemelle e chalemelle, dal
del silenzio. = voce dotta, fr . cénobiarque, dal lat. mediev.
il n. 4, cfr. il fr . centenaire 4 anniversario dei cento anni
grado (v.); cfr. fr . centigrade (nel 1823).
grammo (v.); cfr. fr . centigramme (a metà del sec.
litro (v.); cfr. fr . centilitre. centilòquio, sm.