di ostriche salate. = fr . ant. barillon 1 barile, bariletto
albana dolce. = cfr. fr . ant. baril (docum. nel
piccola botte ', e conferai, dal fr . barisel * bariletto, botticina '
contromezzano. = adattamento della voce fr . bas-ris * basso terzarolo '
'pesantezza '), deriv. dal fr . baryte. baritina, sf
= anche berleffe: dall'ant. fr . belefre, balevre, ir. mod
'l visaggio. = dal fr . ant. barnage (secolo xii)
barolè. = voce piemontese, dal fr . (les) bas roulés 'le calze
sommettersi il baronaggio. = cfr. fr . ant. barnage (sec. xii
vuol dire impoverito. = fr . ant. baron (docum. nel
cantano i grilli. = cfr. fr . ant. e mod. barre,
fra milano e stresa. sbar = fr . barrage, deriv. da barre 4
di tale giacca ebbe origine; cfr. fr . carmagnole (docum. del sec
ballare la carmagnola. = dal fr . carmagnole (nel 1791), che
fr . carmagnole, specie di ballo e di
, lat. carmèlus carmelitès: cfr. fr . ant. carme (sec.
. lat. mediev. carminàtivus, fr . carminatif (sec. xv).
'minio, cinabro '. cfr. fr . carmin (sec. xii)
un pollaio. = deriv. dal fr . ant. carnage * carne di bestie
particolarmente i pollacconi. = dal fr . carnai, deriv. dal provenz.
. e generalizzata in europa attraverso il fr . carnauber. carne, sf.
talora la moltitudine dei soldati. dal fr . chair à canon. la paternità del
carnerius, dal provenz. carnier, fr . charnier, passato nell'ant. mediev
. — voce dotta, dal fr . carnification: cfr. lat. cornificare
lat. tardo carnositds -àtis: cfr. fr . carnosité. carnóso,
modellato su cornùtus); cfr. fr . charnu, provenz. carnut, spagn
tagliate alla moschettiera. = fr . carolingien, dal nome di carlo magno
carotide dipendesse il sonno); cfr. fr . carotide (nel 1541).
venuta apposta da torino. = fr . caravane (nel sec. xiii:
1773 al 1830 circa). = fr . caronade, dall'ingl. carronade,
: cfr. ingl. paper-money e fr . papier-monnaie. cartapècora (carta pècora
di carta. dalla voce ital. il fr . cartouche (nel 1591),
ixavxeta 4 divinazione '; cfr. fr . cartomancie. cartonàggio, sm.
fa. = deriv. dal fr . cartonnage. cartonato, agg
s'è diffusa in europa attraverso il fr . cartouche (sm. e poi anche
d'andarsi a stare infino al giorno. fr . degli albizzi, ix- 41
buia rattoppata. = dal fr . casaque (nel 1536) e casaquin
. casamata (nel 1536) e fr . casemate (nel 1539) derivano dall'
italiano, con cui si vorrebbe sostituire il fr . pendentif o simili. panzini,
sec. xii), da cui il fr . casque (sec. xvi)
, figura, aspetto '; cfr. fr . caséiforme. la voce è
. = voce dotta, dal fr . caséine (deriv. dal lat.
toscana per cacio) ', cfr. fr . caséum. caseoso, agg.
1702), a sua volta dal fr . caserne (sec. xvi),
di falso casimiro. = fr . casimir (nel 1791), dal
questa stoffa); con la forma fr . parallela cachemire (nel 1083).
casinò. = deriv. dal fr . casino (nel 1740), a
= deriv. da caso1', cfr. fr . casuiste (nel 1611).
= deriv. da casox; cfr. fr . casuistique (nel 1845).